Cantine aperte a San Martino per festeggiare il capodanno agrario
Sono circa 130 le cantine in 12 regioni aderenti che presenteranno a curiosi ed enoappassionati non solo i vini novelli e le etichette di punta, ma anche i prodotti tipici stagionali che fanno dell’autunno una vera esplosione di gusto
Rallenta il ritmo di crescita dell'agriturismo in Italia
In forte crescita il numero di aziende che hanno cessato l'attività. Regione regina del turismo rurale resta la Toscana, seguita dal Trentino Alto Adige. E’ necessario, per incrementare sensibilmente la domanda in proporzione ad una più incisiva crescita dell’offerta, attuare la programmazione triennale di promozione del settore
La Camminata tra gli olivi è stato un grandioso successo
Migliaia i partecipanti in tutta Italia. Ovunque il tutto esaurito, oltre duemila a Pove del Grappa, 600 ad Andria e a Fasano. “Siamo riusciti a comunicare ai tantissimi visitatori il grande valore delle coltivazioni e dei prodotti e l’inesauribile passione dei loro custodi, gli olivicoltori” ha detto il presidente delle Città dell'Olio, Enrico Lupi
Lo sviluppo locale attraverso la narrazione dei luoghi
Uno sbocco del locale nel globale senza dimenticare gli elementi essenziali per il futuro sono: autenticità, memorabilità e sostenibilità perchè "la memoria nasce da una sensazione. Una cosa vissuta e toccata. Questo è molto importante per un turista contemporaneo che ricorda le proprie esperienze vissute nei territori visitati"
Legge sull'enoturismo, le Strade del Vino non siano tagliate fuori
Dieci Presidenti delle Strade del Vino lanciano un appello affinchè la nuova legge sull'enoturismo sia inclusiva: si segua la strada del “Testo Unico sul Vino” per dare al comparto una legislazione coerente e al passo con i tempi ripartendo dalla L.268/99
Una camminata tra gli olivi, per scoprire il valore del territorio
L’iniziativa delle Città dell’Olio domenica 29 ottobre in oltre 110 città e 18 Regioni ha ottenuto l'alto patrocinio del Parlamento europeo. Il presidente Lupi: “Un riconoscimento all’impegno per la valorizzazione della produzione olivicola di qualità, del patrimonio culturale e del turismo sostenibile”
Degustare il vino della vigna più antica al mondo: Versoaln
Ogni giovedì pomeriggio, da agosto ad ottobre, i Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff propongono l’offerta turistica combinata “Giardini & Vino”. Un’idea per gli enoturisti che abbina la visita al paradiso botanico meranese alla degustazione del pregiato vino della vite “Versoaln”, la più antica al mondo, a Castel Katzenzungen di Prissiano
Ecco i territori rurali più belli e green d'Italia
I comuni rurali hanno la “Spiga verde” come le località turistiche balneari hanno la “Bandiera blu”. Le “Spighe Verdi” 2017 assegnate in 11 Regioni, due in più rispetto alla precedente edizione. Marche, Toscana e Campania le tre Regioni con il maggior numero di riconoscimenti
Dal giardino degli innamorati al giardino dei sensi, un percorso per immergersi nella bellezza
Scorci su paesaggi esotici e mediterranei, viste panoramiche sulle montagne baciate dal sole, padiglioni artistici e viaggi nel mondo dei sentimenti. Oltre venti aree tematiche racchiuse nei Giardini di Castel Trauttmansdorff introdurranno gli ospiti alla scoperta di piccoli universi creativi, da assaporare nella stagione più green dell’anno
Enoturismo in Toscana, le ragioni di un successo
Diversificazione ed emozioni sono i pilastri per attirare un turista giovane, laureato, appassionato di vino. Fondamentale per avvicinare le cantine alle esigenze dei turisti è l’interattività e la facilità nel reperire le informazioni relative ai servizi offerti
Trekking al calare del sole tra le Crete Senesi, cultura e fotografia con "Dal tramonto all'Arbia"
Dopo il boom pugliese, ecco spuntare la Calabria
Il New York Times ha inserito la Calabria nella classifica delle 52 mete più belle al mondo. Lidia Bastianich afferma che "i cibi trendy per il 2018 sono calabresi". Dopo Sicilia e Puglia, anche la Calabria sta per vivere un nuovo rinascimento, grazie a mare ed enogastronomia
Cresce il business dell'enoturismo, volando oltre i 2,5 miliardi di euro
Per l’80% dei Comuni e delle Strade del Vino previsioni positive sul 2016: erano 14 milioni gli arrivi di enoturisti alle strutture e alle cantine dei territori. La formazione del personale di accoglienza e la conoscenza della lingua inglese sono ancora un punto debole, come in tanti casi infrastrutture, trasporti e collegamenti