Calici di Stelle, dalla Puglia al Piemonte successo crescente
Quasi un milione di enoappassionati per l'evento vitivinicolo dell'estate. In Puglia stappate 2.000 bottiglie, tutte etichette di pregio, pluripremiate e rinomate. Protagoniste anche molte località di mare: ad esempio sulla riviera romagnola migliaia i partecipanti alle serate organizzate a Verucchio e negli altri centri a ridosso della costa
Nuovo format in Puglia per i vent’anni di Calici di Stelle
Dal 4 al 10 agosto, quattro eventi nelle più belle dimore della regione per raccontare certamente il vino e il suo legame col territorio ma anche altre eccellenze pugliesi tra cui certamente l'olio extra vergine d'oliva
Musica e fuochi d'artificio in alta quota
Quarta edizione dell'unica rassegna piromusicale “in vetta” d’Italia. Dal 14 luglio al 14 agosto nella piemontese Val d'Ossola. Tornerà infine anche quest'anno, considerato il successo del 2017, l'iniziativa speciale dedicata ai fotoamatori
Segnali positivi per il consumo di vino durante l'estate
Grande interesse per i vini rosati e per gli spumanti, secondo l'Associazione delle Enoteche italiane, che si aspetta una stagione da ricordare con un aumento dei volumi venduti del 18%, grazie soprattutto agli uomini dai 30 ai 50 anni
I ristoranti tra le principali voce di spesa in vacanza
I ristoranti sono la seconda voce di budget della vacanza, dopo quella stanziata per le attività culturali, le visite ed eventuali sport estivi. La scelta del locale si basa soprattutto su: buon rapporto qualità-prezzo, proposta gastronomica interessante, location panoramica e posizione strategica
Non è vacanza senza buon cibo
Uno studio internazionale conferma un trend già ben delineato: la vacanza deve essere esperienziale e i peccati di gola giocano un ruolo non secondario. Il 61% dei turisti sceglie la propria meta in base all’offerta gastronomica
Una bottiglia di vino in valigia per le vacanze
Un litro di vino, o poco più, per ogni turista straniero in Italia, seondo un'elaborazione dello studio Iri per l'Osservatorio Vinitaly 2018. Crescono di un +6,5% le vendite nel primo trimestre
La vacanza 2018 si sceglie su Instagram
I millennial cercano le destinazioni più spettacolari e si basano su immagini e recensioni di altri viaggiatori, ritenute più affidabili. Con l’hashtag #ioviaggioCartOrange centinaia di immagini di esperienze vissute in prima persona e i consigli dei consulenti specializzati in viaggi su misura
Il vino è il mecenate del Terzo Millennio
“Gustiamo il bello della Toscana”: è il leitmotiv della prossima edizione di Cantine Aperte in Toscana per gustare non solo le eccellenze vitivinicole, ma anche le bellezze uniche come l’arte, l’architettura o il paesaggio che circonda le cantine in una occasione unica dove saranno protagoniste insieme al vino
Turismo del vino, bene ma senza boom
Numeri stabili per un settore che secondo le stime gode ancora di buona salute: 14 milioni di accessi enoturistici e un fatturato di almeno 2,5 miliardi di euro, come nel 2017
L'enogastronomia motivo di viaggio per un italiano su tre
Cresce la propensione all'enogastronomia. Elementi imprescindibili sono qualità e sostenibilità, il tema green non è driver di scelta solo per le produzioni agroalimentari, ma anche per il 42% delle strutture ricettive e degli eventi
Via libera all'enoturismo, approvato l'emendamento alla manovra di bilancio
Ll'emendamento riprende gran parte delle disposizioni proposte nel disegno di legge sull'introduzione della disciplina dell'enoturismo, a firma di Dario Stefano. "Grande soddisfazione" da parte del Movimento Turismo del Vino
Sostenibilità e valore sociale: le parole chiave dell’agriturismo del futuro
Presentato il primo Rapporto di Ismea-Rete Rurale Nazionale: le strutture agrituristiche sono presidio e tutela del paesaggio agrario, mantengono l’agricoltura di piccole dimensioni nei piccoli comuni e nelle zone svantaggiate. Il 25% delle aziende agrituristiche fa agricoltura biologica
Il turismo dell'olio extra vergine di oliva che ancora non c'è
Il turismo enoico ha creato ricchezza per interi territori e un prodotto che ha le potenzialità del vino è senz’altro l’olio d'oliva. Un filone ancora poco sfruttato perchè "quello che da un paio di mesi sta accadendo nei frantoi italiani, tanto per capirci, non è turismo, è commercio" afferma Carlo Pietrasanta
Una strada tra i vigneti alpini di Valle d'Aosta, Piemonte e Savoia
L'obiettivo è di valorizzare nuove rotte di scoperta enoturistica sui due versanti delle Alpi occidentali. Entro la primavera 2020 saranno realizzate ricerche, attività informative, formative e di sensibilizzazione e il rafforzamento dell'immagine della destinazione e del suo potenziale turistico
Agri&Tour 2017, Remaschi: "Continua la crescita del settore agrituristico in Toscana"
Un parco giochi dell'agroalimentare italiano per attrarre 50 milioni di turisti
Cos'è Fico? 2 ettari di campi e stalle all’aria aperta, con 200 animali e 2.000 cultivar, per raccontare la varietà e la bellezza dell’agricoltura e l’allevamento nazionali; 8 ettari coperti con 40 fabbriche di alimentari in funzione