Fino al 9 gennaio 2022 il Mercatino di Natale colora la città di Trento
62 casette con il meglio dell’artigianato alpino e delle specialità enogastronomiche regionali. Luci e attrazioni per grandi e piccini, divertimento in totale sicurezza
Grande attesa per i Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore
In programma dal 6 all'8 dicembre, sono tra i più amati d'Italia e si confermano tra i più grandi, con 180 espositori selezionati di alta qualità. Ingresso gratuito, senza contingentamenti, ma con mascherina obbligatoria
La corsa dei Babbi Natale a Treviso: festa e solidarietà
Alla partenza, durante il percorso e all’arrivo, Treviso Christmas Run proporrà eventi a sorpresa per entrare ancora di più nel clima della festa più bella dell’anno. Il ricavato andrà ad Advar Onlus e Fondazione Città della Speranza
La nuova vacanza in campagna post Covid
Il 70% delle imprese parla di ripresa, ma per il 42% la richiesta è in forte aumento. Aumenta la durata media dei soggiorni e gli ospiti sono sempre di più europei, in famiglia
Olio a fumetti, debutta il live drawing nei frantoi
Nuovo Spin-off di Frantoi Aperti nato dalla collaborazione tra produzione olearia e industria del fumetto. Fino al 28 novembre nel quadro della XXIV edizione di Frantoi Aperti
Oltre 10 mila persone a camminare tra gli olivi
Tanti gli itinerari alla scoperta dei paesaggi legati alla storia ed alla cultura millenaria dell’oro verde. Andria, Pove del Grappa e Castiglion Fiorentino le città che hanno registrato la più ampia partecipazione
Il turismo dell'olio d'oliva può diventare strategia marketing metropolitano
Crescente è l’interesse verso esperienze turistiche legate al mondo dell’olio, da cui possono nascere idee di sviluppo delle comunità rurali dell'entroterra. Serve sinergia tra aziende ed Enti pubblici
In 141 città in Italia si cammina in nome dell'olivo
Solo in Toscana sono 4 milioni gli olivi abbandonati e trascurati. Quest'anno sono 17 le Regioni coinvolte nella Camminata tra gli olivi dell'Associazione Città dell'Olio il 24 ottobre
La forza turistico-attrattiva delle imprese del vino nonostante il Covid
Per tornare ai 15 milioni di visite bisognerà aspettare ancora due anni. La propensione allo shopping in cantina è aumentata del 7% riducendo il calo degli incassi dovuto alla mancanza dei turisti stranieri
Il picco delle stelle cadenti sarà il 12 agosto
Tutti con il naso in sù il 10 agosto per vedere le stelle cadenti ed esprimere un desiderio. Ma l'apice delle Perseidi si avrà tra l'11 e il 13 agosto
Passeggiate e buon gusto. Borghi, ulivi e fattorie
Concluso con successo il primo ciclo di appuntamenti di oleoturismo in Umbria. A settembre il nuovo calendario di esperienze a piedi e in bicicletta tra natura, cultura ed enogastronomia
L'estate 2021 sarà ancora quella del turismo di prossimità e dei pic-nic all'aperto
Il Rapporto sul Turismo enogastronomico italiano 2021 ha sottolineato l'evoluzione della domanda enogastronomica italiana che vede un turista sempre più attivo, esigente e innovativo
Cultura del vino e della musica si incontrano
Avviata la sinergia tra ONAV e Città del Vino per l’originale rassegna che unisce il vino e la musica durante il festival BorghiAmo. Ecco le date: 4 agosto (Morgex), 22 settembre (Chambave), 29 settembre (Donnas)
Colpo durissimo al sistema enoturistico italiano: crollo delle visite in cantina
Riposizionamento dell’enoturismo verso un’esperienza sempre più all’aperto, più in vigna che in cantina, più per piccoli gruppi che con i grandi bus e sempre più attenta alla sostenibilità e all’accessibilità dei servizi
Sicilia, Puglia e Toscana le mete preferite per le vacanze degli italiani
Tanta la voglia di normalità ma sui consumi fuori casa pesa ancora l'ombra della pandemia. La prenotazione del ristorante è diventata più importante che in passato
Protocollo d’intesa tra la Strada dell’olio Dop Umbria e la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
Si amplia il calendario di esperienze di oleoturismo tra natura, cultura ed enogastronomia in Umbria con un format innovativo tra movimento e benessere
I sei i vincitori assoluti del Concorso nazionale Turismo dell’Olio
Tutte le esperienze premiate sono proposte delle Città dell’Olio. Nei criteri di valutazione ha prevalso qualità e innovazione. In Puglia, Toscana, Lazio, Umbria, Calabria e Molise le migliori esperienze oleoturistiche
Passeggiate e buon gusto: l'olivo e l'olio in Umbria
Calendarizzare passeggiate accompagnate da guide ambientalistiche ed escursionistiche, che portino i visitatori alla scoperta dei borghi umbri ad alta vocazione olivicola