Libri
Il libro della domenica: “Le peculiarità sociali delle medicine non convenzionali”
25 gennaio 2009 | T N
Nel panorama attuale delle medicine non convenzionali, si assiste ad una proliferazione di pratiche e di praticanti, nonché di critici, senza una solida base conoscitiva e formativa. Questo fenomeno contribuisce a svilire un settore della pratica medica che è ancora in forte sviluppo e coinvolge sempre più soggetti, riconosciuti, regolamentati (medici) e tutelati (pazienti) dai principali organi istituzionali. In questo contesto, il volume intende contribuire a fare chiarezza sulle questioni normative, scientifiche e, soprattutto, sociali che investono le discipline e le pratiche mediche non convenzionali nel loro rapporto con la società moderna occidentale.
La tematica è affrontata secondo una visione internazionale, con approfondimenti sul caso italiano per dare ragione del fenomeno in tutte le sue implicazioni conoscitive, ed epistemologiche in particolare. I contributi offerti sono principalmente volti allâanalisi del contesto storico attuale, senza dimenticare di offrire spunti per un dibattito che possa continuare, secondo linee di azione già in atto, lâintegrazione o, più propriamente, lâinterazione tra le varie pratiche mediche riconosciute a livello istituzionale; il tutto, seguendo quella che viene chiamata lâumanizzazione delle pratiche e delle cure mediche. Lâargomento trattato è ben documentato e affrontato in modo approfondito, intendendo rivolgersi sia a specialisti e studiosi dei vari campi coinvolti, sia a chi approccia la materia da profano volendo capire a fondo e senza pregiudizi il complesso e articolato rapporto tra la società e le medicine non convenzionali.
GLI AUTORI
Costantino Cipolla, è ordinario di Sociologia Generale e di Sociologia della Salute, presidente del Corso di Laurea Specialistica in Sociologia, Politiche Sociali e Sanitarie presso la Facoltà di Scienze Politiche âRoberto Ruffilliâ di Forlì; direttore del Master di I livello âe-Health e Qualità dei Servizi Socio-Sanitariâ e del Corso di Alta Formazione in âSociologia della Salute e Medicine Non Convenzionaliâ dellâUniversità degli Studi di Bologna. Dirige, inoltre, la rivista Salute e Società edita dalla FrancoAngeli. Eâ presidente della sezione âSociologia della Salute e Medicinaâ dellâAssociazione Italiana di Sociologia. Ha pubblicato varie opere, tra le quali ricordiamo: Cipolla C., Maturo A., (a cura di, 2008), Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi?, per la Franco Angeli.
Paolo Roberti di Sarsina, è Esperto per le Medicine Non Convenzionali del Consiglio Superiore di Sanità ; co-direttore del Corso di Alta Formazione in âSociologia della Salute e Medicine Non Convenzionaliâ dellâUniversità di Bologna; fondatore e coordinatore del Comitato per le MNC in Italia (www.fondazionericci.it/comitato); psichiatra e psicoterapeuta, omotossicologo, componente dellâOsservatorio per le MNC della Regione Emilia-Romagna, giornalista pubblicista, socio della Società Italiana di Sociologia della Salute. Eâ presidente dellâAssociazione per la Medicina Centrata sulla Persona. Eâ componente del comitato scientifico di Evidence-based Complementary and Alternative Medicine Journal. Eâ consigliere, responsabile della commissione per le MNC e direttore del Bollettino dellâOrdine dei Medici di Bologna. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Giarelli G., Roberti di Sarsina P., Silvestrini B. (a cura di), Le Medicine Non Convenzionali in Italia. Storia, problemi e prospettive dâintegrazione, FrancoAngeli 2007.
Bruno Silvestrini nasce a Faenza. Si laurea in Medicina a Bologna, dove muove i primi passi di ricercatore nellâIstituto di Fisiologia sotto la guida di Paolo Crepax. Vince una borsa di studio dellâIstituto Superiore di Sanità di Roma, dove consolida la sua formazione nel Laboratorio allora diretto da Daniel Bovet, Premio Nobel per la Medicina. In seguito dirige prima lâIstituto di Ricerca F. Angelini, realizzandovi diversi farmaci originali tra i quali il trazodone, poi lâIstituto di Farmacologia e Farmacognosia dellâUniversità âLa Sapienzaâ di Roma, dove fonda il primo Dipartimento italiano dedicato alla Farmacologia delle sostanze naturali. Eâ presidente della Fondazione di Noopolis (www.noopolis.eu), che persegue programmi di ricerca scientifica, puntando sul coinvolgimento e sulla valorizzazione dei talenti giovanili. Autore di circa 600 pubblicazioni e libri, lâultimo dei quali âMedicina Naturaleâ per i tipi della FrancoAngeli. Eâ stato componente del Comitato Nazionale per la Bioetica. Nel 2007 ha curato insieme a Paolo Roberti di Sarsina e Guido Giarelli il libro âLe Medicine Non Convenzionali in Italia. Storia, problemi e prospettive dâintegrazioneâ FrancoAngeli Edizioni 2007.
Le peculiarità sociali delle Medicine Non Convenzionali, a cura di Costantino Cipolla e Paolo Roberti di Sarsina; prefazione di Bruno Silvestrini, FrancoAngeli Edizioni 2009, Collana âSalute e Società â, sezione âTeoria e Metodologiaâ, pp. 256 ⬠22,00