Libri
A "Lezioni d'amore" da Francesco Alberoni. Duecento domande e risposte su amore, sesso e passione
Maschio e femmina? L'orgasmo è differente. C'è chi confonde sesso e amore, ma quando prevale la sola fisicità si resta come inariditi. Un rapporto più semplice, senza ansie, gelosie e batticuore, alla fine non appaga
01 marzo 2008 | Antonella Casilli
Francesco Alberoni è noto al grande pubblico per i suoi studi sui sentimenti amorosi. Dopo Innamoramento e amore, Lâamicizia,Lâerotismo, Ti amo, Sesso e Amore, è da poco in libreria Lezioni dâamore, edito da Rizzoli che riprende in maniera semplice ed esaustiva i temi già trattati nei precedenti libri.
Abbiamo, volutamente, scelto di parlare di questo libro dopo san Valentino perché questâopera, quantunque di facile consultazione è condotta con piglio scientifico per aiutare a capire, riconoscere, descrivere analizzare emozioni
proprie e dellâaltro; parlarne prima avrebbe significato classificarla tra quei libri dalle copertine a cuoricini quando invece sono analizzati processi emozionali complessi e difficili.
In questa nuova opera lâautore risponde alla prima e fondamentale domanda, ovvero, in un epoca come quella che stiamo vivendo, di rapporti superficiali,
sesso facile, droga, promiscuità se ci sia ancora spazio per il vero innamoramento, il grande amore.
Nota lâautore che molti considerano lâinnamoramento un eccesso emotivo che in breve si spegne non lasciando nulla; altri sono convinti che la nostra sia un epoca individualista che mette in primo piano lâindividuo confondendo, poi, individualismo con egoismo, ma nellâamore lâindividuo si apre allâaltro e per quella via anche al mondo. Alcuni, poi, arrivano a confondere sesso e amore.
Ammonisce, lâautore, quando prevale la prima tendenza lâindividuo,
quantunque raggiunga un piacere immediato, più semplice, senza ansie,
gelosie, problemi, batticuore, resta comunque inaridito con un vuoto
che può essere colmato solo con lâunione intima perché "il sesso senza amore non è niente, fuso con lâamore è tutto".
Dopo aver chiarito il significato di innamoramento, Alberoni risponde alla
domanda se "è vero che ci innamoriamo nei periodi in cui siamo felici?". La risposta è negativa, spiega, infatti, chi è appagato non mette tutto in gioco "lâinnamoramento è una rivoluzione nessuno fa una rivoluzione se è contento di ciò che possiede". Altro argomento ampiamente affrontato riguarda la possibilità di essere innamorati contemporaneamente di due persone. Tra i tanti temi analizzati, piace al recensore in questâepoca di esasperato qualunquismo, soffermarsi su questo, analizzato da Alberoni con piglio scientifico coniugato a grande sensibilità .
A ben vedere, durante un amore felice lâindividuo non ha nessuna spinta al cambiamento, essere innamorati contemporaneamente di due persone è impossibile perché, dice lâautore, " lâinnamoramento consiste, nella sua essenza, nella scelta di quella persona unica ed inconfondibile". Succede, però, fa notare lâ autore che "possiamo essere innamorati di una persona e continuare a volere bene ad unâ altra".
Così come, ma a tal proposito non possiamo non osservare che potrebbe trattarsi di un ottica propriamente maschile che porta lâautore a fare tale affermazione "quando siamo innamorati possiamo avere rapporti sessuali con qualcun altro, ma solo per accorgerci che non può darci nulla, mentre il nostro amato i da tutto".
Pagine dopo i sospetti del recensore trovano conforto nella considerazione che "fra maschi e femmine sul piano erotico esiste una differenza abissale. Il maschio può andare con qualsiasi donna⦠la donna solo con chi sceglie".
Su questâultimo concetto si innesca il discorso sui giovani, il sesso, lâamore vastamente affrontato da Alberoni, problema nei rapporti giovanili è la confusione che si fa tra sesso e amore.
Precisa che "sesso e amore sono intrecciati, si alimentano a vicenda ma hanno circuiti differenti. Il sesso da solo non crea amoreâ¦.lâamore lega, unisce ed è vulnerabile, basta un nonnulla perché lasci una ferita straziante".
Chiaramente questo varia a seconda della sensibilità individuale. In linea di massima, però, afferma lâautore "le femmine hanno una sensibilità â¦una intuizione delle emozioni maggiore dei maschi".
Anche lâorgasmo, ricorda Alberoni è differente: "mentre quello maschile avviene praticamente con qualsiasi donna e consiste in una violenta convulsione seguita da emissione di sperma, quello femminile avviene solo con lâuomo che le piace e con cui si trova in armonia".
Ma soggiunge lâautore, anche in tema di fedeltà vi è una certa differenza tra i due sessi "le donne innamorate provano il piacere e lâorgoglio di essere solo dellâunico uomo che merita il loro amore, il loro cuore, il loro corpo".
Interrompiamo qui la nostra lettura dei sentimenti, è bello che ciascun lettore continui da solo o con la persona che gli interessa conoscere più intimamente perché grazie a questo bel libro può scoprire molte cose che non avrebbe mai pensato o può trovare dotta conferma in quello che ha sempre ritenuto un personale punto di vista.
Francesco Alberoni, Lezioni d'amore. Duecento domande e risposte su amore, sesso e passione, Rizzoli, pp. 220, euro 16