Libri
Berebene 2025, la Guida del vino dal miglior rapporto qualità prezzo secondo Gambero Rosso

Numeri record: quasi mille le etichette entro i 20 euro, un decimo sotto i 10 per la trentaquattresima edizione delle Guida Berebene
18 novembre 2024 | 14:30 | C. S.
Lo dicevano anche i greci. Si può essere belli e buoni proprio come le 937 etichette racchiuse in quel prezioso taccuino che è Berebene 2025, la nuova edizione della guida del Gambero Rosso ai migliori vini d’Italia entro i 20 euro, capaci di fare bene al gusto e anche al portafoglio.
Racconta Lorenzo Ruggeri, Direttore del Gambero Rosso: “Di edizione in edizione, questa Guida ha saputo assicurarsi una fetta di pubblico sempre più larga, attenta e competente. L’accessibilità del vino italiano è il vero tema del momento, i prezzi sono cresciuti tanto e hanno finito per allontanare una fascia giovane di pubblico. Per fortuna, con buon spirito critico e di ricerca possiamo ancora trovare eccellenti bottiglie sotto i 20 euro in tutte le regioni. Così abbiamo redatto una carta ideale con bollicine, cui abbiamo aggiunto i frizzanti, i bianchi, i rosati, i rossi. Senza trascurare qualche vera chicca tra i dolci”.
I vini premiati sono ben 937: un’abbondanza che offre una riflessione sullo stato del vino italiano, penalizzato dalla contrazione dei consumi e dell'export ma insieme attento come non mai a generare nuova qualità con una grande attenzione al consumatore.
La denominazione più premiata è la Barbera d'Asti (con 16 vini), che traina il palmares del Piemonte, la regione con la migliore offerta per il bere bene con 112 vini, seguita da Veneto, con 92 vini e Toscana, con 84. La Guida, che giunge alla sua 34° edizione, è davvero la piena dimostrazione di come l’Italia, a differenza di altri paesi a vocazione enologica, offra ottimi vini per ogni fascia di prezzo, tutti in grado di restituire l'identità di una zona viticola, il tratto caratteristico di un vitigno, la filosofia produttiva di un vignaiolo o di un'azienda. A partire da ben 92 ottime bottiglie sotto i 10 euro.
Ecco i numeri della Guida curata da William Pregentelli: 937 vini premiati di cui
- 64 spumanti e frizzanti
- 412 vini bianchi
- 69 vini rosati
- 377 vini rossi
- 15 vini dolci
6 i Premi Nazionali:
- Miglior Bollicina: La Matta Dosaggio Zero ’23, Casebianche
- Miglior Bianco: Falerio Pecorino Maree ’23, Madonnabruna
- Miglior Rosato: FCO Pinot Grigio Ramato ’23, Sirch
- Miglior Rosso: Chianti Cl. ’21, Borgo Salcetino
- Miglior Dolce: Canelli Tenuta del Fant ’23, Il Falchetto
- Miglior Vino sotto i 10 euro: Barbera d’Asti Sup. Savej ’21, Terre Astesane
I 21 Campioni Regionali:
- Valle d’Aosta: VdA Petite Arvine ’23, Les Crêtes
- Piemonte: Barbera d’Asti Sup. I Tre Vescovi ’22, Vinchio Vaglio
- Liguria: Riviera Ligure di Ponente Vermentino ’23, Durin
- Lombardia: RGC Groppello ’23, Cantrina
- Trentino: Trentino Riesling ’23, Maso Poli
- Alto Adige: A. A. Pinot Bianco ’23, Kettmeir
- Veneto: Bardolino Montebaldo Delara ’22, Guerrieri Rizzardi
- Friuli Venezia Giulia: FCO Pinot Bianco ’23, Roberto Scubla
- Emilia Romagna: Romagna Albana Albena ’23, Assirelli
- Toscana: Chianti Colli Fiorentini Sorrettole ’22, La Querce
- Marche: Bianchello del Metauro Sup. Rocho ’22, Roberto Lucarelli
- Umbria: Spoleto Trebbiano Spoletino ’23, Le Cimate
- Lazio: Lepino ’20, Donato Giangirolami
- Abruzzo: Cerasuolo d’Abruzzo Baldovino ’23, Tenuta I Fauri
- Molise: Molise Tintilia ’21, Tenute Martarosa
- Campania: Rosato ’23, Cenatiempo
- Basilicata: Aglianico del Vulture Synthesi ’20, Paternoster
- Puglia: Terra d’Otranto Negroamaro Notte Rossa ’22, Terre Di Sava
- Calabria: Cirò Rosso Cl. Sup. Colli del Mancuso Ris. ’21, Ippolito 1845
- Sicilia: Sicilia Giato ’23, Centopassi
- Sardegna: Vermentino di Sardegna Chlamys ’23, Tenute Fois – Accademia Olearia
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00