Libri
La gestione delle infestanti in agricoltura biologica

Le malerbe sono difficili da combattere specie in agricoltura biologica. In un volume Edagricole le linee guida e i consigli agrononici e i mezzi fisici e meccanici per contrastare le infestanti
25 febbraio 2024 | C. S.
Il volume illustra le strategie agronomiche, meccaniche e fisiche di gestione delle malerbe in un’ottica di agricoltura biologica ma pienamente utilizzabili anche in agricoltura convenzionale.
Partendo all’inquadramento bio-ecologico, i diversi capitoli espongono le azioni proattive che rendono il terreno meno adatto alle malerbe, le misure preventive per il contrasto alle infestanti, prima e durante la semina, e gli interventi diretti (meccanici e fisici) il cui timing e frequenza devono essere decisi in base all’infestazione, allo sviluppo della coltura e ai corrispondenti parametri competitivi temporali.
La descrizione delle diverse attrezzature meccaniche per gli interventi diretti valorizza in particolare le condizioni che ottimizzano l’abbinamento attrezzatura-utensili-infestazione-coltura-terreno.
Indice
Biologia ed ecologia delle malerbe - Strategie proattive - Strategie preventive - Interventi di controllo diretti dopo l’emergenza della coltura - Biologia delle malerbe perenni: conoscerle per gestirle - Gestione delle malerbe perenni – Conclusioni - Appendici.
Gli autori
Giuseppe Zanin, Professore Emerito dell’Università degli Studi di Padova. Si è occupato da sempre di gestione delle malerbe, della loro biologia, della risposta agli interventi agronomici e in particolare della competizione sviluppando sistemi di supporto alle decisioni (SSD) in grado di prevedere gli esiti competitivi di infestazioni miste. È stato per lunghi anni responsabile del “Centro di Studio sulla Biologia ed il controllo delle piante infestanti” del CNR. Autore di numerose pubblicazioni e di libri e capitoli di libri, è coautore del testo didattico Malerbologia. Un suo lavoro è stato premiato dalla Società Americana di Weed Science.
Francesco Tei, Professore Ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di più di 250 pubblicazioni scientifiche in campo agronomico. Nel settore della malerbologia si è occupato dei metodi di gestione integrata delle malerbe sia nelle colture orticole sia in quelle estensive. Dal 1998 è membro dell’Editorial Board della rivista scientifica Weed Research. Dal 1996 al 2010 è stato coordinatore del gruppo di lavoro “Weed Management Systems in Vegetables” della European Weed Research Society (EWRS).
Luigi Sartori, Professore Ordinario di Meccanizzazione agricola presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali dell’Università degli Studi di Padova e attualmente Presidente della Sezione “Meccanizzazione e tecnologie per le produzioni agricole” dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA). La sua attività di ricerca copre tematiche inerenti le tecnologie meccaniche e digitali utilizzate nell’agricoltura conservativa e nell’agricoltura di precisione. Ha partecipato ed è stato responsabile scientifico di progetti europei, nazionali e regionali su argomenti di sua pertinenza ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di articoli e monografie a carattere divulgativo.
Andrea Peruzzi, Professore Ordinario di Meccanica Agraria presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali (DiSAAA-a) dell’Università di Pisa, svolge da poco meno di 40 anni attività di ricerca e attività didattica sulla meccanizzazione in agricoltura biologica con particolare riguardo alla gestione fisica della flora spontanea e, in tempi più recenti alla definizione di strategie agronomiche e alla realizzazione di macchine innovative per l’agricoltura biologica e conservativa. È autore e/o coautore di circa 600 pubblicazioni scientifiche, libri e capitoli di libri ed è titolare del brevetto di una macchina per il controllo meccanico delle malerbe.
Dettagli
I Edizione
€ 30,00 - Edagricole di New Business Media srl
ISBN: 978-88-506-5641-7
Pagine 240 - formato 19,5 x 26 cm
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00