Libri

Manuale di Viticoltura Biodinamica

Manuale di Viticoltura Biodinamica

Il manuale è rivolto sia ai professionisti sia ai comunicatori del vino. Le tematiche trattate sono quanto mai attuali, soprattutto in relazione ad un tema ampiamente dibattuto come quello del cambiamento climatico

19 settembre 2023 | C. S.

Manuale di Viticoltura Biodinamica è l’ultimo progetto di Adriano Zago, consulente, agronomo, enologo e formatore, che ha condensato in questo volume anni di lavoro ed esperienze che gli hanno consentito di elaborare una visione personale di altissimo livello dell’applicazione della biodinamica alla viticoltura.

Pubblicato pochi mesi fa da Terra Nuova Edizioni, con il supporto di Demeter Italia, il Manuale è stato presentato l’8 settembre al SANA di Bologna nella mattina di venerdì 8 settembre in una conversazione con l’esperta Martina Broggio. Adriano Zago ha raccontato come questo libro sia nato da una necessità di condivisione: "Io sono un viaggiatore e ho incontrato negli anni tanti volti e vini. Trovavo egoistico tenere tutto questo per me e ho voluto quindi raccontare la bellezza di cui sono stato testimone, che è un risultato frutto di tante fatiche”.

L’autore ha precisato inoltre che il manuale è rivolto sia ai professionisti sia ai comunicatori del vino. Oltre a contenere informazioni utili e preziose di carattere tecnico, il testo presenta alcune case histories di aziende biodinamiche per raccontare la messa in pratica della viticoltura biodinamica: “Mi piacerebbe poi che il libro si venisse letto anche dagli studenti e più in generale dai ragazzi” ha aggiunto Zago. “Quando studiavo un libro come questo non esisteva e ancora oggi la letteratura non offre moltissimi spunti sulla biodinamica”.

Le tematiche trattate sono quanto mai attuali, soprattutto in relazione ad un tema ampiamente dibattuto come quello del cambiamento climatico. Alla domanda se la biodinamica sia in grado di mitigarlo, Zago risponde che gli agricoltori possono fare molto, incentivando lo sviluppo della sostanza organica e l’adattamento delle piante e con la loro capacità di capire come agire e indagare secondo natura: “La biodinamica è un mindset che comprende il suolo, l’uomo e l’intera azienda agricola con il suo gruppo di lavoro, e li considera un unico organismo perfetto e in salute”.

“La biodinamica - spiega l’autore che ha dedicato più di dieci anni a questi temi – “è quindi capace di risposte nuove, efficaci e adatte al nostro mondo in continua evoluzione. Applicata alla vitivinicoltura dà come risultato vini di alta qualità – che fanno bene non solo a chi li crea e lavora la terra, ma anche a chi li degusta. Senza dimenticare il ritorno economico per le aziende che scelgono questa metodologia, dal momento che il mercato richiede prodotti sempre più sostenibili, genuini e naturali”.

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00