Libri
Per buttarsi nel mondo dell'olio di oliva sostenibile serve una guida

Il volume è concepito come supporto operativo per le aziende olivicolo-olearie che intendano migliorare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei processi e dei prodotti aziendali
27 luglio 2022 | C. S.
Un volume di Edagricole intende prendere per mano quelle aziende che vogliono affrontare il percorso per ottenere la certificazione di "olio sostenibile" per il loro extra vergine.
Il volume è concepito come supporto operativo per le aziende olivicolo-olearie che intendano migliorare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei processi e dei prodotti aziendali.
Il nucleo del libro è costituito da una Guida tecnica di sostenibilità, articolata in 42 requisiti, che si propone come strumento gestionale e conoscitivo a sostegno dell’agricoltura sostenibile, incentivata dalle moderne politiche agricole.
Per la sua stesura si è fatto riferimento a normative nazionali e regionali, a buone pratiche, a evidenze scientifiche, agli Standard ISO, alle certificazioni di sostenibilità nazionali e a indagini di campo.
Nuove tecnologie o una moderna gestione imprenditoriale? Entrambe. L’idea di questa piccola opera è quella di aiutare il lettore a scoprire le carte sull’interdipendenza della gestione imprenditoriale e le tecnologie sostenibili. Ma, come tutti i giochi di carte, esistono le regole, i tempi e l’arguzia dei giocatori. Le regole, perché nulla è lasciato al caso e lo sviluppo sostenibile richiede un approccio integrato sistematizzato a 360°, che implica la gestione dei servizi ecosistemici a livello locale, degli obiettivi di sostenibilità a livello globale, degli aspetti sociali – economici – ambientali – culturali nei bilanci dei processi produttivi e organizzativi aziendali. I tempi, perché la sistematizzazione richiede gradualità di applicazione e di misura, che passano attraverso le autovalutazioni e solo successivamente alla pianificazione dei miglioramenti oggettivi e alla loro verifica. L’arguzia, perché solo gli arguti, grazie alla loro conoscenza e consapevolezza sulla sostenibilità, sapranno scegliere le migliori soluzioni tecnologiche e raccogliere più punti nei giri di gioco.
Per la selezione dei requisiti, la filiera olivicola è stata analizzata nei processi di produzione della fase agricola e di frantoio, caratterizzati in termini di valorizzazione del paesaggio e delle tipicità colturali e culturali, sicurezza e qualità alimentare, comportamenti eticamente e socialmente responsabili e, non per ultime, profittabilità e condivisione del valore sul territorio.
Indice: Introduzione - L’olivo e i quattro pilastri della sostenibilità - La filiera olivicolo-olearia italiana - Razionale dietro lo sviluppo di una certificazione di sostenibilità - Guida tecnica di sostenibilità per la filiera olivicolo-olearia italiana - Come comunicare la sostenibilità - Appendice - Schede di approfondimento: A.1 Tecnologie dell’industria olearia e sostenibilità, A.2 Nuovi requisiti ambientali ed etico-sociali, A.3 Le avversità dell’olivo: lotta biologica e biotecnologica ed integrata per una gestione sostenibile degli oliveti.
I Edizione
€ 28,00 - Edagricole di New Business Media srl
ISBN: 978-88-506-5624-0
Pagine 280 - formato 17 x 24 cm
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00