Libri

Le eccellenze dell’oro verde italiane nella Guida del Gambero Rosso

Le eccellenze dell’oro verde italiane nella Guida del Gambero Rosso

Riscontrato il sempre maggiore adeguamento di prezzi per gli oli di altissima qualità. In occasione della presentazione della Guida il lancio dell’Extravergine Tour del Gambero Rosso, un giro d’Italia dei migliori extravergine

14 aprile 2022 | C. S.

Presentata la dodicesima edizione della guida Oli d’Italia 2022 di Gambero Rosso, la pubblicazione in italiano e in inglese che traccia la mappa delle eccellenze dell’oro verde made in Italy. Nel corso dell’evento è stata presentata a stampa e operatori di settore la “Community dell’Extravergine”, pensata e realizzata per mettere in rete i produttori, gli operatori dell’enogastronomia, gli appassionati e i consumatori e stimolarli a un confronto diretto e costante tra loro. Un passo importante, per aumentare consapevolezza e conoscenze, aprire nuove prospettive di mercato, puntare sempre più sulla qualità delle produzioni, sulle orme di ciò che è già stato fatto dal mondo del vino. Ne hanno discusso Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso; Christian Sbardella Responsabile Marketing e Comunicazione del Consorzio per la tutela dell'olio Toscano IGP; Fabio Del Bravo, Responsabile Direzione Servizi per lo Sviluppo Rurale ISMEA; Massimiliano Cattozzi, Responsabile Direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo; Giovanni Mantovani Direttore Generale di Veronafiere e Diego Bosoni, Cantine Lunae Bosoni moderati dal curatore della guida Stefano Polacchi.  

Durante l’evento è stato inoltre presentato l’Extravergine Tour del Gambero Rosso, un giro d’Italia dei migliori extravergine. Per tutto il mese di maggio, grazie al coinvolgimento delle Gambero Rosso Academy, una serie di iniziative e appuntamenti valorizzeranno le migliori etichette dell’evo italiano a Torino, Milano, Roma, Napoli, Lecce e Palermo. Inoltre, in ognuna delle 6 città sarà possibile degustare e scoprire i protagonisti di questo tour esclusivo in enoteche, gastronomie, bar, ristoranti e pizzerie.

“Nel pubblicare la 12esima edizione della guida «Oli d’Italia» abbiamo riscontrato con piacere il sempre maggiore adeguamento di prezzi per gli oli di altissima qualità, nonostante le difficoltà del periodo.” Dichiara Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso. “Ciò è indubbiamente dovuto dalla bravura degli agricoltori e siamo soddisfatti di contribuire con la nostra pubblicazione e le nostre iniziative alla crescita di marginalità di queste aziende eccellenti e alla spinta necessaria sui mercati esteri e su quello italiano.” 

“Continua il nostro impegno nel supporto ai produttori che con grande abilità esaltano i prodotti della nostra terra, trasformandoli in eccellenze riconosciute e riconoscibili in tutto il mondo” continua l’Amministratore Delegato Luigi Salerno “Come Gambero Rosso siamo in grado di creare valore e connessione tra produttori, trade, consumatori e protagonisti su scala nazionale e globale: una grande community come quella dell’Extravergine.”

La guida

Dodicesima edizione della guida che traccia la mappa dei migliori oli extravergine Made in Italy. Per il quarto anno la guida è edita in italiano e in inglese e si conferma uno strumento indispensabile per la sua capacità di sintesi e facilità di lettura degli oli e delle aziende recensite. 

482 le aziende presenti con 861 oli extravergine di altissima qualità e 217 le Tre Foglie e  271 le Due Foglie Rosse, ovvero le etichette che sono sulla soglia della perfezione.

26 i premi speciali, 29 le aziende che hanno ricevuto La Stella, il simbolo assegnato ai produttori premiati con le Tre Foglie per 10 anni

PREMI SPECIALI

AZIENDA DELL’ANNO

Ursini (Abruzzo)

De Carlo (Puglia)

FRANTOIO DELL’ANNO

Cutrera (Sicilia)

Marsicani (Campania)

OLIVICOLTRICE DELL’ANNO

Antonella Titone (Sicilia)

NOVITÀ DELL’ANNO

Alba (Molise)

Podere Il Montaleo (Toscana)

MIGLIOR FRUTTATO LEGGERO

F.lli Pinna - Denocciolato Monocultivar Bosana (Sardegna)

MIGLIOR FRUTTATO MEDIO

Tenute Cristiano - Monocultivar Carolea Bio (Calabria)

MIGLIOR FRUTTATO INTENSO

Fattoria Ambrosio - Crux Monocultivar Coratina Bio (Campania)

MIGLIOR BIOLOGICO

Tenute Librandi Pasquale – Monocultivar Nocellara del Belice Bio (Calabria)

Allegretti - Monocultivar Coratina Bio (Puglia)

MIGLIOR MONOCULTIVAR

Loreti - Sesto Monocultivar Nostrale di Rigali (Umbria)

Angelo Oliverio - Jannìa Monocultivar Pennulara (Calabria)

MIGLIOR BLEND

Quattrociocchi – Superbo Bio (Lazio)

MIGLIOR DOP

I Tattoli - Dop Chianti Classico (Toscana)

CAB Terra di Brisighella - Brisighello Dop Brisighella Monocultivar Nostrana di Brisighella (Emilia-Romagna)

MIGLIOR QUALITÀ/PREZZO

Adriatica Vivai Profumi di Castro - Affiorato Bio (Puglia)

PREMIO OLIO E VINO

Montecappone (Marche)

Torre a Oriente (Campania)

Elena Fucci (Basilicata)

PREMIO OLIO E TURISMO

Mannelli (Umbria)
Masseria Il Frantoio (Puglia)

MIGLIOR IGP TOSCANO

Frantoio di Santa Tea - Gonnelli 1585

Dievole

Scovaventi

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00