Libri
Rese di estrazione e qualità dell'olio: le tecnologie di estrazione

Una comparazione aggiornata delle efficienze estrattive tra le varie tipologie d’impianto che considera anche l’efficacia delle macchine operanti la frangitura delle olive e la gramolazione delle paste ottenute
15 marzo 2021 | C. S.
Il libro riunisce i più importanti risultati che la ricerca ha conseguito negli ultimi anni nello studio dei vari sistemi meccanici utilizzati negli oleifici industriali e dei relativi impianti dedicati all’estrazione meccanica dell’olio dalle olive.
La sintesi contempla non solo la comparazione aggiornata delle efficienze estrattive tra le varie tipologie d’impianto ma considera anche l’efficacia delle macchine operanti la frangitura delle olive e la gramolazione delle paste ottenute, operazioni di notevole importanza ai fini della resa e della qualità, chimica e organolettica, dell’olio estratto, trattando inoltre l’impiego dei coadiuvanti di estrazione e l’adozione del rinnovato ciclo della doppia estrazione dell’olio, meno comuni in Italia.
Uno specifico capitolo è stato dedicato alle tecniche di conservazione dell’olio vergine di oliva in relazione al mantenimento della qualità nel tempo e un altro alla tematica dei sottoprodotti dell’oleificio e del loro impiego quale fonte di energia rinnovabile (sanse) e quale fonte di macro-elementi e sostanza organica (acque di vegetazione), in un’ottica di economia circolare e agricoltura sostenibile.
Indice: Breve storia dell’olivo e dell’olio vergine di oliva - La produzione di olive e di olio di oliva: qualità e composizione del prodotto - Le operazioni di post-raccolta delle olive - La preparazione della pasta di olive - La gramolazione della pasta di olive - I coadiuvanti tecnologici utilizzati nella lavorazione delle olive - Separazione dell’olio dalla pasta di olive: sistema della pressione - Separazione dell’olio dalla pasta di olive: sistema - Separazione dell’olio dalla pasta di olive: sistema della centrifugazione - La doppia estrazione dell’olio dalle olive - Separazione dell’olio dal mosto oleoso - La conservazione in massa dell’olio vergine di oliva - I sottoprodotti della lavorazione delle olive in oleificio - Appendice - Metodiche analitiche per la determinazione dei parametri di qualità dell’olio.
I Edizione
€ 43,00 - Edagricole di New Business Media srl
ISBN: 978-88-506-5601-1
Pagine 472 - formato 17 x 24 cm
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00