Libri

Italia in trionfo nella edizione 2021 della Guida Flos Olei

Italia in trionfo nella edizione 2021 della Guida Flos Olei

Nella The Best trionfa l'Italia, calabrese l'azienda dell'anno, andaluso il mogliore olio. Quattro aziende italiane e due spagnole nella Hall of Fame. Successo anche per la redazione di Teatro Naturale

11 gennaio 2021 | C. S.

Giunge alla sua XII edizione Flos Olei, la prestigiosa guida dedicata alle aziende di produzione olearia di tutto il mondo e ai loro oli extravergine, curata dall’esperto internazionale Marco Oreggia (che ne è anche editore) e dalla giornalista Laura Marinelli. Il volume, realizzato in duplice lingua (italiano-inglese e italiano-cinese), a dimostrazione della portata globale del progetto, seleziona e racconta le migliori 500 aziende provenienti da 5 continenti e 54 nazioni (new entry del 2021 è la Georgia), passando in rassegna un totale di ben 714 oli differenti. Un vero e proprio atlante olivicolo mondiale, comprensivo di cartografia delle zone di produzione, di un’accurata descrizione delle varietà tipiche, di schede di degustazione degli oli con relativi abbinamenti gastronomici e più in generale di informazioni storiche e culturali, utili tanto agli appassionati quanto ai neofiti della materia.

Non mancano ovviamente i premi, grazie al lavoro svolto con criteri di assoluto rigore da un panel di esperti assaggiatori coordinati dai due curatori. Non ci sono nuovi ingressi nella Hall of Fame, sorta di gotha mondiale dell’extravergine. Categoria, istituita per la prima volta lo scorso anno, all’interno della quale figurano le aziende premiate con i 100/100esimi che, dopo un’importante crescita nel tempo, hanno ormai raggiunto un traguardo stabile di eccellenza.
Solo 6 le realtà presenti: le italiane Frantoio Bonamini (Veneto), Frantoio Franci (Toscana), Azienda Agraria Viola (Umbria), Azienda Agricola Biologica Americo Quattrociocchi
(Lazio) e le spagnole Castillo de Canena Olive Juice e Aceites Finca La Torre (entrambe dell’Andalucía).

Come consuetudine sono 20 le realtà insignite dei riconoscimenti e inserite per questo nell’ambita The Best: 11 italiane, 5 spagnole, 1 slovena, 1 croata, 1 greca e 1 cilena. Tra i titoli più importanti: l’Azienda dell’Anno è la calabrese Tenute Pasquale Librandi; il Migliore Olio Extravergine di Oliva dell’Anno è il Nobleza del Sur - Eco Day dell’andalusa Aceites Nobleza del Sur; l’Azienda Emergente è la toscana Azienda Agricola Cesare Diddi; il Migliore Olio Extravergine di Oliva da Agricoltura Biologica è l’Oro del Desierto - Coupage della spagnola Rafael Alonso Aguiliera, anch’essa dall’Andalucía; mentre dalla Castilla-La Mancha, altra regione della Spagna, proviene il Migliore Olio Extravergine di Oliva Qualità/Prezzo, ovvero il Picual firmato da Palacio de Los Olivos. Le altre aziende italiane premiate nelle varie categorie previste sono: Frantoio Anteata (Toscana), Frantoio Gaudenzi e Marfuga (Umbria), Azienda Agricola Cosmo Di Russo (Lazio), Tenuta Zuppini (Abruzzo), Madonna dell’Olivo e Fattoria Ambrosio (Campania), Società Agricola Fratelli Ferrara e Azienda Agricola Le Tre Colonne (Puglia). A completare il quadro, fuori dai confini nazionali: Señorios de Relleu e Aceites Oro Bailén - Galgón 99 (Spagna), Jenko (Slovenia), Mate (Croazia), Noan (Grecia), Agricola Pobeña (Cile).

Come di consueto inoltre Flos Olei 2021 assegna anche degli Special Awards. Sono riconoscimenti al di fuori del comparto produttivo conferiti a chi, attraverso il proprio lavoro,
promuove e diffonde la cultura dell’olio. In questa occasione il Premio L’Importatore dell’Anno lo vince Francesca De Ritis (Olanda); il Premio Il Ristorante dell’Anno va al Patriarca di Bitonto (Italia), diretto dallo chef Emanuele Natalizio; il Premio Il Giornalista dell’Anno è per Alberto Grimelli (Italia) della testata Teatro Naturale; il Premio Speciale Cristina Tiliacos va all’azienda Marqués de Griñon Family Estate (Spagna), in ricordo del suo creatore e anima Carlos Falcó.

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00