Libri

Oiv prix, un premio internazionale per “La nuova normativa vitivinicola”

Il libro premiato si compone di capitoli che tracciano il settore vitivinicolo dal vigneto alla bottiglia, dedicando ampio spazio al circuito territoriale dei vini Dop e Igp, le pratiche ed i trattamenti enologici

23 settembre 2020 | C. S.

La normativa è quella italiana ed europea, ma il premio è internazionale e di assoluto prestigio.

L’OIV, Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino, punto di riferimento e massima espressione mondiale del settore vitivinicolo, ha attribuito il suo premio 2020, per la categoria di Economia e diritto vitivinicolo, a «La Nuova Normativa Vitivinicola», il libro edito da Edagricole scritto da Stefano Sequino, Luigi Bonifazi e Massimiliano Apollonio. L’OIV Prix viene assegnato ogni anno da una Giuria internazionale composta da eminenti personalità del mondo del vino e che rappresentano i 46 Paesi membri.

Per tutti gli addetti ai lavori questo riconoscimento è considerato un vero e proprio “Premio Nobel” della letteratura vitivinicola che ogni anno premia le migliori opere selezionate tra le categorie relative al settore vitivinicolo e pubblicate nel corso dei due anni precedenti.

Il libro Edagricole - presentato lo scorso novembre al MiPAAF alla presenza del Ministro Teresa Bellanova e del Sottosegretario Giuseppe L’Abbate - è uno strumento utile e tempestivo, che mira ad agevolare tutti gli attori di questa importante filiera con un approccio operativo, svelando tutti gli aspetti di una normativa completamente riformata dopo la pubblicazione del Testo Unico del vino e dei suoi 35 decreti attuativi.

Un riconoscimento di grande prestigio che premia autori ed editore, ma che riempie di orgoglio tutta la vitivinicoltura italiana che, nel corso di tanti anni, ha saputo fare sistema e - accanto ad un successo produttivo e commerciale indubbio delle proprie eccellenze enologiche - ha saputo creare norme e regole molto precise e puntuali che accompagnano il processo produttivo nella garanzia di una qualità riconosciuta in tutto il mondo.

Gli autori del libro - che saranno chiamati a presenziare alla premiazione che si svolgerà nei prossimi giorni in videoconferenza con la sede OIV di Parigi - hanno seguito un approccio interdisciplinare: Stefano Sequino, agronomo ed enologo, è funzionario del Dipartimento ICQRF del MiPAAF, Luigi Bonifazi, agronomo e responsabile dello schema certificazione vini di 3A-PTA è stato direttore del Consorzio tutela vini Montefalco per un decennio, mentre Massimiliano Apollonio è enologo ed imprenditore.

È Stefano Sequino a descriverci i contenuti salienti dell’opera premiata: «Da molto tempo il mondo del vino catalizza su di sé un molteplice assortimento di conoscenze e competenze che abbracciano tutta la filiera produttiva, dal vigneto fino alle fasi della presentazione, commercializzazione e di promozione: tutti gli attori di questo settore produttivo - siano essi enologi, agronomi, tecnici di vario tipo e produttori - sono chiamati ad acquisire maggiori professionalità ed a mantenerle attraverso un aggiornamento ed una formazione continui. La nostra pubblicazione è uno strumento di consultazione e conoscenza in grado di offrire una lettura operativa a 360°, svelando tutti gli aspetti di una normativa completamente riformata dopo la pubblicazione del Testo Unico del vino, dei suoi decreti attuativi ma anche di recenti norme europee che hanno modificato in maniera sostanziale il perimetro ed i contenuti della disciplina di settore».

"Abbiamo ritenuto utile proporre un’opera di facile lettura e ricca di casi pratici - continua Luigi Bonifazi -, nella quale vengono presentati e spiegati con chiarezza i capisaldi della legislazione vitivinicola, dai regolamenti comunitari più recenti alle norme nazionali, chiarendo i principali cambiamenti che sono intervenuti nell’ultimo biennio sia a livello comunitario che nazionale. L’esigenza di conoscere le regole del settore è sentita da tutti gli addetti ai lavori, ma ora sarà possibile coinvolgere in questo processo di crescita culturale anche gli studenti di viticoltura ed enologia e di scienze agrarie, che presto si dovranno cimentare in un mondo in continuo fermento e di grande specializzazione come quello enologico".

"Si tratta di un volume aggiornatissimo che, con un approccio concreto ed un linguaggio tecnico, ma non giuridico, consente una lettura scorrevole ed accessibile di una materia spesso riservata ad un ristretto numero di addetti ai lavori: un vero e proprio best-buy!", conclude Massimiliano Apollonio.

I caratteri salienti dell’opera

Il libro si compone di capitoli che tracciano il settore vitivinicolo dal vigneto alla bottiglia, dedicando ampio spazio al circuito territoriale dei vini Dop e Igp, le pratiche ed i trattamenti enologici normati dal recentissimo Reg. (UE) 934/2019, applicabile dal 7 dicembre scorso, il sistema dei vini biologici e biodinamici, la certificazione regolamentata e volontaria, il ruolo e funzionamento dei Consorzi di tutela fino alle norme che disciplinano l’enoturismo e l’etichettatura. Un percorso che intende guidare chi si avventura nel meraviglioso mondo del vino.

Innovativa appare la trattazione degli standard volontari - come gli standard ISO, BRC, ISF, i marchi collettivi e la blockchain - utili strumenti per il miglioramento delle performance aziendali e dell’autocontrollo delle imprese vitivinicole.

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00