Libri

"IL COLORE DEL SOLE" SECONDO ANDREA CAMILLERI

Per le edizioni Mondadori esce un ritratto del grande Caravaggio a firma del noto giallista creatore di Montalbano

13 febbraio 2007 | T N

Ad Andrea Camilleri, recatosi da Roma a Siracusa per assistere alla rappresentazione di una tragedia classica, capitano alcuni avvenimenti strani; qualcuno gli infila in tasca un biglietto con un numero a cui telefonare, ma da una cabina pubblica. E non è possibile ricostruire chi sia l’utente a cui quel numero corrisponde.
L’Andrea Camilleri scrittore di romanzi gialli non può sottrarsi a una serie di misteri via via più fitti e inquietanti, che lo conducono a un casale sperso nella più remota campagna, dove gli verranno mostrati alcuni curiosi oggetti e un diario incredibile, scritto quattro secoli prima di suo pugno da un artista grandissimo e maledetto: Michelangelo Merisi, il Caravaggio.

Le note brevi, secche, disarticolate e visionarie di questo diario – alla cui stesura Camilleri dedica un virtuosismo mimetico capace di restituire tutte le torsioni, le incrinature, i bagliori del più corrusco italiano seicentesco – costituiscono una sorta di anomalo romanzo “nero”sul periodo trascorso da Caravaggio a Malta e in Sicilia nell’estate del 1607. Questa volta la scrittura di Camilleri si distacca dal saporoso impasto che lo ha reso celebre, e si tuffa nel passato per sintonizzarsi sulla psicologia torturata dell’artista e indagare le ragioni profonde della sua pittura.


Andrea Camilleri, Il colore del sole, Mondadori, pp. 128, euro 14