Libri

SE COME STRENNA NATALIZA C’E’ L’OLIO DI OLIVA, LA LETTURA SCIVOLERA’ TRANQUILLA

Dopo aver letto “Olio puro succo di oliva” non capiterà più di prendere una bottiglia d’olio qualsiasi, a caso. Un bel libro, stile colto e denso, utile per un arricchimento personale e per un elegante ed intelligente regalo

09 dicembre 2006 | Antonella Casilli

Antonella Casilli vista da Filippo Cavaliere de Raho

Estate 2000? Mio marito mi chiede di organizzare una cena per un suo amico giornalista ed esperto di olio. Non è la prima volta ed accetto di buon grado atteso che, per il ben noto principio del similis simillime congregantur, invariabilmente consulenti ed esperti contattati da mio marito sono persone amabilissime.
Non mi sbaglio.
Colpo di scena! Quando l’esperto va via, provo a leggere il suo dono e stranamente mi accorgo di capire e gradire.
Il dono in argomento è Oli d’Italia, edizioni Oscar Guide Mondadori e l’amico in questione è Luigi Caricato.

Da allora tempo ne è passato tanto, ma indefessamente l’autore continua a scrivere con garbo e gusto per le cose buone, libri per non esperti.
Si inserisce in questa tipologia anche Olio puro succo d’oliva in collaborazione con Alberto Grimelli, Marcello Scoccia e Fabrizio Vignolini edito per Tecniche Nuove.
E’ una guida illustrata alle più importanti produzioni oliandole extra vergini d’Italia e del mondo.
La cultura, anche umanistica di Caricato, consente un approccio soft all’argomento, un excursus storico che dalle ere glaciali (cap.I) arriva all’attuale habitat creato dall’uomo (cap.II).
Si passa poi a seguire il percorso delle olive dal frantoio alla bottiglia (cap.III) non senza affrontare il discorso qualità argomento fondamentale per i nostri (cap. IV) ed i mille volti dell’olio all’assaggio (cap.V). Insieme, poi, Caricato e gli esperti, che hanno collaborato con lui alla stesura del volume, hanno compiuto un viaggio nell’Italia e nel Mondo degli olii, regione per regione, paese per paese (capp. VI e VII). A questo punto il lettore è predisposto per sentirsi in forma (cap.VIII) e quindi procedere (cap.IX) ad una disamina davanti allo scaffale, perché, come avverte la seconda di copertina, “dopo aver letto Olio puro succo di oliva non capiterà più di prendere una bottiglia d’olio qualsiasi, a caso”.

Dopo l’acquisto, Caricato accompagna il lettore, che ormai è anche un po’ più informato e molto meglio informato sull’argomento ad apprendere ed acquisire la capacità di abbinare con cognizione di causa le differenti tipologie di olio alle varie pietanze.
Conclude un bellissimo vocabolario generale per l’analisi sensoriale.
Si sono verificate due circostanze che non avrei immaginato: ho parlato di un libro illustrato dalle colonne di un giornale diretto da uno degli autori.
Palesi e palesati rapporti d’amicizia potrebbero far pensare che una paladina della narrativa colta abbia abiurato per opportunismo.
E’ un piccolo cruccio aver parlato di questo bellissimo libro dalle pagine di questo giornale, purtroppo è così diffusa l’abitudine di piccole cortesie editoriali che la mia scelta di parlare di questo libro può far nascere dei sospetti, almeno in chi non ha letto il libro e non conosce l’intransigenza della sottoscritta.

E’ stata l’invidia che mi ha spinta a parlare di questo libro, un desiderio in nuce da molto tempo, poi la settimana scorsa sul settimanale del Corriere della sera “Io Donna” ho letto una bella recensione e mi son chiesta perché dovessi privarmi di una legittima aspirazione solo per non sembrare corporativista; fugata ogni ritrosia mi trovo qui a consigliare questo bel libro e per un arricchimento personale e per un elegante ed intelligente regalo natalizio.
Il solito stile colto e denso di Caricato è assicurato.
Buona lettura.



Luigi Caricato, Alberto Grimelli, Marcello Scoccia, Fabrizio Vignolini, Olio puro succo di oliva, Tecniche Nuove, pp. 184, euro 24,90