Libri

"VINO AL VINO", IL RITORNO DI MARIO SOLDATI TRA NOI

Una fotografa dell'Italia degli anni '68-'75 da uno scrittore di singolare profondità. Non è solo un ricchissimo repertorio enologico, ma un libro che affronta problemi ecologici e sociali, soddisfa mille curiosità, e sorprende e appassiona come un romanzo sulla nostra storia

01 novembre 2006 | T N

Mario Soldati è stato una figura eccezionale nella storia culturale del Novecento italiano: scrittore, critico d'arte, regista, autore di documentari, è riuscito a farsi conoscere e amare dal pubblico più ampio, anche da quei milioni di persone che nell'Italia del dopoguerra non avrebbero forse mai letto un libro.

È questo volto familiare, quello del Soldati di "Viaggio nella valle del Po alla ricerca dei cibi genuini" - la trasmissione televisiva che lo rese popolare fin nei borghi di duemila abitanti - che riscopriamo nelle pagine di Vino al vino, un ampio repertorio enologico, per realizzare il quale l'autore percorse a più riprese negli anni '68-'75 la campagna italiana, con l'intento di salvare le tracce di un mondo che proprio allora cominciava a scomparire.

Sono anni in cui il nostro Paese si trasforma nel profondo e per sempre. L'accelerazione del boom economico porta la modernità a invadere l'Italia in un traumatico disordine di oggetti, abitudini e tipi umani; mentre specialità note solo entro un breve raggio geografico vanno diventando sempre più diffuse, più condivise. È questo il Paese fotografato da Vino al vino. Che non è dunque solo un ricchissimo repertorio enologico. È un libro che affronta problemi ecologici e sociali, soddisfa mille curiosità, sorprende e appassiona come un romanzo sulla nostra storia. È soprattutto un libro che parla di paesaggi, di uomini, di case e di cose, incontrati e amorevolmente scrutati in un itinerario alla ricerca di una civiltà autentica, legata alla terra e al clima, che ha nel vino uno dei suoi prodotti più sinceri, frutto di un meraviglioso equilibrio tra natura e cultura.



Mario Soldati, Vino al vino, a cura di Bruno Falcetto, introduzione di Domenico Scarpa e contributi di Stefano Ghidinelli; Oscar Mondadori, pp. 800, euro 15,80

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00