Libri

I microrganismi utili in agricoltura

Nel volume fornite informazioni sull’effetto biostimolante dei microrganismi, sui loro rapporti simbiotici ed endofitici con le colture agrarie e trattati i punti legati alla produzione dei metaboliti secondari in agricoltura e all’uso di questi nel postraccolta

21 febbraio 2020 | C. S.

La microbiologia applicata ai processi agricoli è ormai una scienza depositaria di un ricco patrimonio di dati scientifici e di esperienze pratiche relative alle colture in diversi sistemi pedoclimatici.

L’obiettivo di questo volume, nato dalla collaborazione di docenti e ricercatori italiani, è proprio quello di cominciare a fare il punto della situazione in un ambito in rapida evoluzione.

Nel libro sono trattati più di trecento microrganismi diversi; dopo un capitolo di introduzione generale, vengono approfonditi temi come la rizosfera, il microbioma del suolo e la biodiversità con un approccio moderno e supportato dalle più recenti ricerche scientifiche.

Il tema conduttore, il suolo, sarà approfondito nella parte centrale e ci si concentrerà poi su argomenti più specifici e applicativi legati al biocontrollo delle patologie fungine, al controllo degli insetti e dei nematodi.

Saranno fornite informazioni sull’effetto biostimolante dei microrganismi, sui loro rapporti simbiotici ed endofitici con le colture agrarie e trattati i punti legati alla produzione dei metaboliti secondari in agricoltura e all’uso di questi nel postraccolta.

Oltre alla parte tecnico-scientifica, il testo raccoglie le linee guida essenziali relative alla legislazione e alle nuove modalità di definizione dei prodotti a base di microrganismi.

Indice: Introduzione ai microrganismi benefici del suolo - Le interazioni molecolari pianta-microrganismo all’interfaccia suolo-radice ed il loro ruolo nei programmi di selezione vegetale - La biodiversità del suolo e nuove tecnologie per lo studio del microbiota - Il suolo e le sue funzioni - I batteri promotori della crescita delle piante (PGPR) e i batteri agenti di biocontrollo (BCA) - La simbiosi tra rizobi e Leguminose - Funghi agenti di biocontrollo, biostimolazione e biofertilizzazione - I funghi entomopatogeni nella protezione delle piante - Biologia e applicazioni in agricoltura dei funghi appartenenti al genere Trichoderma - Biocontrollo dei nematodi fitoparassiti - Le micorrize: dallo studio dei meccanismi molecolari dell’interazione alle applicazioni in agricoltura - Stato dell’arte e prospettive nell’impiego di metaboliti microbici in agricoltura - Lotta biologica contro le malattie postraccolta degli ortofrutticoli - I biopreparati a base di microrganismi (BBM) - Il ruolo dei microrganismi nell’economia agricola: riferimenti normativi, impiego e prospettive

I MICRORGANISMI UTILI IN AGRICOLTURA

a cura di i Vincenzo Michele Sellitto

I Edizione

€ 36,50 - Edagricole di New Business Media srl

ISBN: 978-88-506-5588-5

Pagine 320 - formato 17 x 24 cm

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00