Libri
Atlante gastronomico dell’orto: il libro per avviare una piccola rivoluzione gastronomica
Non si tratta solo di un manuale, anche se ci sono le basi dell’orticoltura per ciascuna specie e varietà presa in considerazione, ma nemmeno solo di un ricettario, anche se ci sono le ricette-simbolo di ogni ortaggio e i consigli per scegliere ciò che è più appropriato a seconda degli usi in cucina e del periodo dell’anno
01 marzo 2019 | C. S.
Un libro per avviare una piccola rivoluzione, quella gastronomica, che partendo delle nostre cucine risalga il percorso inverso fino a ritrovare la meraviglia di vedere crescere qualche piantina nel nostro orto. O di andare a fare la spesa con il gusto di sapere, per la nostra ricetta, qual è la varietà migliore da acquistare. Meglio se dal contadino a questo punto che ci racconta tutto quello che c’è da sapere sull’ortaggio che ha coltivato.
È l’Atlante gastronomico dell’orto, appena arrivato nelle librerie italiane e on line per Slow Food Editore.
Non si tratta solo di un manuale, anche se ci sono le basi dell’orticoltura per ciascuna specie e varietà presa in considerazione, ma nemmeno solo di un ricettario, anche se ci sono le ricette-simbolo di ogni ortaggio e i consigli per scegliere ciò che è più appropriato a seconda degli usi in cucina e del periodo dell’anno; non è solo un repertorio botanico, anche se ci sono bellissime tavole illustrate; non è nemmeno soltanto un elenco di varietà, di denominazioni di origine, di racconto su che cosa è locale o stagionale in Italia.
Insomma quello che ha pensato Slow Food Editore è un vero e proprio atlante, che permetta di orientarci tra le stagioni e i territori, accenda la curiosità di aggirarsi per i banchi del mercato consapevoli di quello che si vuole acquistare, suggerisca utilizzi spesso inaspettati per variare e arricchire la nostra dieta e invogli a sperimentare nel proprio orto casalingo nuove varietà.
Seguito ideale del fortunato Atlante gastronomico delle erbe, il libro descrive le differenti varietà e i periodi di semina, trapianto e raccolta, le proprietà nutrizionali, la storia, le curiosità e gli usi in cucina. Scheda dopo scheda ognuno di noi potrà scegliere le verdure che più si adattano alle nostre abitudini o sperimentare saporite novità. Imparerà a individuare il pomodoro più adatto per la salsa o l’insalata, le melanzane giuste per la parmigiana, i cavoli da mangiare crudi o cuocere o far fermentare e tanto altro ancora.
Un volume indispensabile nell’orto, al mercato e in cucina.
Collana: Slowbook
Formato: 20x27 cm
Pagine: 256
Prezzo al pubblico: 25 €
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00