Libri
Come si mangia l’olio, il terzo volume ancora più ricco
Originali, ricche di spunti, innovative le ricette e la formula di completare e armonizzare i piatti con diversi extravergine. Esaustivi nella loro sinteticità i compendi su carni e dolci, perché prima di accostare dei sapori si deve necessariamente avere un’idea di quali siano i protagonisti di questi abbinamenti
01 febbraio 2019 | Rossella Angius
Nell’ultimo nato manuale pratico di abbinamento gastronomico con l’olio extravergine di oliva c’è spazio per 28 ricette, tutte dedicate in questa terza edizione alle carni e ai dolci, proposte da sette Chef stellati in accostamenti con 3 o 4 oli extravergine da olive per ciascun piatto. Ricette che spaziano dalla vera e propria olio cottura delle carni a bassa temperatura e arrivano a sorprendere, per la mancanza di ‘abitudine’ mentale, con le proposte di utilizzo sui dolci e l’impiego nella realizzazione del gelato. Abbinamenti che seguono principalmente la regola dell’equilibrio, seppur, nell’idea deli autori, ben dichiarata, la scelta finale e ultima rimane sempre quella del gusto personale, del piacere.
Un manuale pratico per realizzare piatti gustosi nell’intenzione degli autori, Andrea Leonardi, Filippo Falugiani, Marco Provinciali per Pacini Editore, ma in realtà molto di più. Si comprende subito già a guardarlo. Un libro grande nelle dimensioni, quasi grandissimo, curato nella finitura, nelle foto, nella carta. Realizzato col supporto di Chianti Banca e Fondazione Chianti Banca, che, come hanno raccontato i responsabili intervenuti alla presentazione del libro, presso Mercato Centrale Roma lo scorso 25 gennaio, sono stati tra i sostenitori della forma ‘gigante’ della pubblicazione, che si ‘mangia’ già con gli occhi.
Originali, ricche di spunti, innovative le ricette e la formula di completare e armonizzare i piatti con diversi extravergine. Ma non è tutto. Perché nel testo c’è spazio, e non poco, anche per fornire al lettore ‘digiuno’ di conoscenze sul tema dell’olio extravergine, nozioni e informazioni base su questo elemento. Molto interessante, semplice, comprensibile e fruibile il paragrafo dedicato alle ‘regole base’ per consumare consapevolmente l’EVO(ExtraVergineOliva). Esaustivi nella loro sinteticità i compendi su carni e dolci, perché prima di accostare dei sapori si deve necessariamente avere un’idea di quali siano i protagonisti di questi abbinamenti. Qualche interessante nota sulla storia, cultura, antropologia dell’evo e sul servizio, ci guidano poi nello spazio dedicato all’esperto e al lettore ‘evoluto’ con delle schede tecniche di abbinamento molto chiare e dettagliate. Il volume si chiude con il protagonista indiscusso, l‘extravergine, con le 25 schede che raccontano le bottiglie selezionate, le aziende e le cultivar, le eccellenze e la fatica.
Alla presentazione anche l'autrice tv a La7, Nerina di Nunzio, che nel presentare il libro ha raccolto e ribadito la sfida degli autori, di impegnarsi nella semplificazione e diffusione della comunicazione riguardo l’olio extravergine di oliva. Se il lavoro di conoscenza e consapevolezza avviato sul vino sembra aver, seppur nel lungo periodo, aiutato molti italiani a crescere culturalmente e in sensibilità su questo tema ed sostenuto i produttori di qualità nel rivendicare il proprio valore aggiunto, la comunicazione sull’extravergine si mantiene ancora un po’ settoriale e specifica, a detta dei comunicatori presenti, e probabilmente ancora non riesce a superare il livello di specialisti, tecnici e addetti ai lavori. Benvenuti, quindi a libri come questo, che solleticano il palato, riempiono gli occhi, ma anche e soprattutto la mente.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00