Libri
Abbinamenti che non ti aspetti: olio extra vergine d'oliva e mascarpone
Presentato il libro di Annalisa Andreini dedicato al mascarpone, che contiene un inedito abbinamento con l’extravergine
11 gennaio 2019 | T N
In questi giorni è stato presentato al pubblico “Mascarpone, La Cremosità della Tradizione” il nuovo libro curato da Annalisa Andreini, foodblogger e scrittrice enogastronomica, appassionata di storia e cultura del territorio cremasco, dove vive e lavora, sempre alla ricerca di tradizioni culinarie e ricette ”di una volta” poi tradotte in saggi e pubblicazioni.
Il libro, edito dal Caseificio Del Cigno Spa, racconta l’intero mondo di questo prodotto caseario tipico della zona cremasca e del periodo natalizio, utilizzando una struttura inedita e di facile comprensione. Infatti, oltre ad una serie di capitoli che spiegano il prodotto (cercando di identificarne la classificazione merceologica: formaggio, latticino, derivato del latte…), ne raccontano gli aspetti produttivi e nutrizionali ed una sostanziosa parte dedicata a ricette originali che spaziano dal “Tiramisushi” (dolce a forma di sushi da intingere nel caffè) ai “Tortelli di Tognazzi”, attraverso la “Sfera di Mascarpone, Cubo di Tonno Yuzu e Corallo Nero”, la parte centrale del libro ospita un inedito progetto “Gli Abbinamenti: il Mascarpone con…”, dove esperti di diverse aree raccontano come associarlo con alcuni prodotti alimentari che solitamente non si immaginano abbinati a questa cremosa delizia. Se degustare il mascarpone con il miele – magari di acacia - può sembrare una cosa non troppo azzardata, già abbinarlo con le spezie solletica notevolmente la curiosità, perché pepe, cardamomo o radice di rafano non fanno pensare immediatamente al mascarpone. Se l’abbinamento con il vino, bianco, da pasto, fresco, morbido e sapido può stupire, maggior sorpresa la fornisce l’accostamento con una grappa di Moscato o con distillati ad alta gradazione alcolica. Oppure con il tè nero al bergamotto, preparato in infusione a freddo.
Ma la sorpresa maggiore è l’abbinamento con l’extravergine, curato da Marco Antonucci, perché si tratta di unire due “gemelli diversi” essendo entrambi della famiglia dei lipidi. Una breve spiegazione sull’olio, i suoi sentori freschi e verdi, le cultivar, la reazione con la caseina, fanno da premessa a quattro ricette “tipo” che dimostrano la versatilità del mascarpone e la capacità dell’extravergine di essere sempre il protagonista principe della cucina. S’inizia con un gelato, dove sono impiegati oli ricchi di sentori legati alla frutta quali Leccino, Grignano, Casaliva; segue una salsa a base di tonno, creata con oli che sanno di orto quali Tonda Iblea, Nocellara Del Belice, Ravece. Un sugo al pomodoro dove il Moraiolo, l’Itrana, il Leccio del Corno emulsionano la salsa densa e cremosa e infine un pesto, nel quale la rucola e i pinoli possono essere lavorati con Coratina, Dritta, Gargnà, Trep. Le ricette – come tutte quelle presenti nel libro, preparate con mascarpone freschissimo – sono state collaudate e molte di esse sono impiegate regolarmente nei ristoranti italiani ed esteri che fanno cucina con prodotti originari. Il capitolo sull’extravergine è chiuso da una semplice proposta: un cucchiaio di mascarpone e un filo di Mignola che sprigiona sentori di frutti di bosco. Buon extravergine… Scusate: buon mascarpone a tutti!
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00