Libri

Una guida per orientarsi tra i migliori extra vergini internazionali

All’interno dell’elegante pubblicazione, trovano posto tutti i 312 oli extravergine di oliva premiati nel 2018, suddivisi tra Best in Class, Best of Country, Special Awards, Gold e Silver Medal ed i 17 Condimenti a base di olio extravergine di oliva

24 ottobre 2018 | C. S.

Presentata lo scorso 3 ottobre a Tokyo la speciale guida firmata dall’esperto internazionale e presidente di EVO IOOC Antonio G. Lauro.

“361 pagine di puro godimento qualitativo”, esordisce così il presidente Lauro nel descrivere la guida “unica nel suo genere, non in commercio, dedicata esclusivamente ad importatori, distributori ed addetti del settore oleario, ma che strizza l’occhio al consumatore più attento”.

“Strumento di promozione e divulgazione dell’alta qualità delle produzioni di olio extravergine mondiali, la guida si offre quale strumento agile e utile per individuare le peculiarità olearie di questo prezioso alimento, universalmente riconosciuto per le elevate virtù salutistiche legate al suo consumo regolare con la dieta di tutti i giorni” conclude Lauro.

Mentre è lasciato al Direttore Generale EVO IOOC – Stefania Reggio – il compito di illustrare nel dettaglio la guida. “Edita in lingua inglese, la guida è un articolato viaggio nel mondo dell’extravergine di qualità e riporta con fedeltà tutte la caratteristiche aziendali, i dati per stabilire un contatto e la descrizione delle caratteristiche salienti degli oli EVO vincitori (profilo sensoriale completo). Profilo redatto sui risultati che, la giuria internazionale di qualità del concorso EVO IOOC 2018, ha rilasciato nel corso delle giornate introduttive del contest oleario”.

“I giurati, provenienti da 9 paesi, sono stati scelti dal presidente Lauro tra i migliori capi panel ed assaggiatori professionisti nel mondo – continua la Reggio - e rispondono ai nomi di Na Xie (Cina), Miciyo Yamada e Hiromi Udagawa (Giappone), Cristina Stribacu e Eleftheria Germanaki (Grecia), Ehud Soriano e Marina Lichterman (Israele), Carmelo Orlando, Indra Galbo, Rosario Franco, Piero Palanti e Gaetano Avallone (Italia), Francisco Ataide Pavao (Portogallo), M. Angeles Calvo Fandos (Spagna), Aida Lazzez (Tunisia), Birsen Can Pehlivan e Selin Ertur (Turchia)”.

All’interno dell’elegante pubblicazione, trovano posto tutti i 312 Oli Extravergine di Oliva premiati nel 2018, suddivisi tra Best in Class, Best of Country, Special Awards, Gold e Silver Medal ed i 17 Condimenti a base di olio extravergine di oliva”, che rappresentano le eccellenze mondiali di questa nuova espressione di oli pensati ad uno stretto abbinamento con i piatti e la cucina.

Sfogliando la guida, si scoprono gli 8 Best in Class (vincitori assoluti) del concorso, dei quali tre assegnati all’Italia (Frantoio Franci - Bio Toscano IGP; Az. Agr. Bonanno Domenico – Passione; Az. Agr. Silverio Bufano - Olio Bufano), che condivide questa posizione di dominanza con il Brasile (3 EVOO Best in Class: Café Fazenda Sertãozinho - Orfeu Picual; Prosperato - Prosperato Exclusivo Picual; Olivas Costa Doce - Blend Intenso). A seguire la Spagna con un riconoscimento (Almazaras De La Subbética - Rincón De La Subbética Dop Priego De Córdoba) e, per la prima volta, la Grecia (LIÁ Cultivators - LIÁ Premium Edition) che si aggiudica anch’essa un EVOO Best in Class.

Nel dettaglio, tra le 329 schede della guida che rispecchiano l’elevata qualità degli oli in concorso scorgiamo, per la categoria in concorso “Olio extravergine di oliva”, i 156 riconoscimenti assegnati all’Italia (95 Gold e 61 Silver Medals), i 42 della Grecia (19 Gold e 23 Silver Medals), i 35 conseguiti dalla Spagna (29 Gold e 6 Silver Medals), i 24 del Portogallo (12 Gold e 12 Silver Medals). Tra le tante medaglie spiccano ancora quelle per la Turchia (4 Gold e 15 Silver) e la Tunisia (4 medaglie), nonché le 10 medaglie nel suo complesso (4 Gold e 6 Silver) conquistate da un paese produttore (Brasile) che si affaccia solamente adesso al mondo dell’EVOO di qualità, le 8 medaglie degli USA (3 Gold e 5 Silver) e le 7 dell’Argentina (2 Gold e 5 Silver).

Da oggi, la guida potrà essere scaricata direttamente dal sito del concorso (www.evo-iooc.com) oppure potrà essere inviata a quanti ne facciano richiesta all’indirizzo e-mail info@evo-iooc.com

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00