Libri

Il Premio OIV 2018 nella sezione Viticultura è stato assegnato a Marco Simonit

Ad assegnare al volume di Simonit il “Premio Nobel della letteratura vitivinicola” è stata la Giuria Internazionale dell’OIV, l’autorevole e prestigiosa Organisation International de le Vigne et du Vine, riunitasi a Parigi il 5 luglio

10 luglio 2018 | C. S.

Il Premio OIV 2018 nella sezione Viticultura è stato assegnato alla “Guide pratique de la taille guyot - Prévenir les maladies du bois” di Marco Simonit, ovvero la versione francese del suo “Manuale di potatura della vite: Guyot”. Ad assegnare al volume di Simonit il “Premio Nobel della letteratura vitivinicola” è stata la Giuria Internazionale dell’OIV, l’autorevole e prestigiosa Organisation International de le Vigne et du Vine, riunitasi a Parigi il 5 luglio. “Per il contributo dato alla promozione dell’immagine e della cultura del vino”, come ha sottolineato il Direttore Generale dell’OIV Jean-Marie Aurand.

La cerimonia di premiazione si terrà il prossimo ottobre a Parigi.

Il volume, edito da France Agricole, e pubblicato nel 2014 in Italia dalle Edizioni L’Informatore Agrario, è stato il primo Manuale multimediale di potatura della vite edito al mondo. E’ dedicato a una tra le forme di allevamento della vite più diffuse al mondo, il Guyot appunto e spiega passo dopo passo il rivoluzionario Metodo di portatura Simonit&Sirch, applicato oggi in oltre 200 fra le principali aziende vinicole italiane e straniere. Un manuale unico nel suo genere, perché – novità assoluta a livello editoriale – affianca, in un accattivante mix, tavole a colori disegnate con minuzia di particolari (riferimento e omaggio agli antichi manuali di viticoltura ottocenteschi) a moderni contenuti multimediali e video, scaricabili con smartphone o tablet dai QRcode riportati accanto ai disegni. Le oltre 400 illustrazioni accompagnano il lettore nei lavori, passo dopo passo. Gli ulteriori approfondimenti sono affidati ai video, in cui si vede all’opera l’équipe della Simonit&Sirch, unico gruppo internazionale al mondo specializzato e accreditato nel settore della formazione del personale addetto alla potatura manuale dei vigneti.

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00