Libri

Gli uccelli nel mio oliveto

Difficile non innamorarsi dell'Istria e del Carso, un territorio duro e aspro, fatto di anime combattive ma anche poetiche. Con la raccolta di versi di Boris Pangerc ci si immerge nello spirito del luogo e anche del tempo

12 aprile 2018 | Alberto Grimelli

All'olivo e all'olio sono state dedicate odi, poesie, poemetti e interi volumi.

“Gli uccelli nel mio oliveto” di Boris Pangerc, però, non è solo una raccolta di poesia ma un viaggio nei luoghi e nel tempo, direi anzi nelle anime degli istriani.

Boris ha dedicato la sua vita all'olivo e all'olio e questo profondo amore lo si evince anche dalle foto che fanno da prezioso corollario al volume. Non si tratta di sole fotografie ma dello sguardo di Boris Pangerc alla sua campagna. E' come lui vede il suo Carso, la sua Istria, i suoi olivi.

Per chi crede che l'olivicoltura in Istria sia solo un'introduzione recente, o peggio una moda, giova ricordare che furono i Fenici a portare gli olivi su queste coste e che la coltura si sviluppò sia durante l'Impero Romano sia durante la Serenissima Repubblica di Venezia.

L’olivo qui è di casa e si possono fare anche scoperte interessanti, come visitando la cittadina di Oleys che deve il suo nome alle estese coltivazioni d’olivo che cingevano l’importante abbazia benedettina.

Ho letto con interesse e curiosità le poesie di Boris Pangerc. Ne scaturisce un quadro di amore e odio per la sua terra, rabbia e orgoglio, esaltazione e malinconia.

Non sono poesie descrittive, sono poesie di sentimenti, enunciati a volte con crudezza, altre volte con estrema delicatezza. Sono poesie scritte giorno per giorno, dove la quotidianità gioca un ruolo essenziale.

Prima di lasciarvi con alcuni versi di Boris Pangerc, un unico rammarico: non poter ascoltare la musicalità di queste poesie direttamente in sloveno. A leggerle solo in italiano, ne sono sicuro, qualcosa si perde.

Dipinto d'estate

l'uliveto si sta risvegliando
nelle fronde il riflesso turchese del cielo
tutto è così verde
da avvolgerti in un sogno

tutt'intorno la distesa
immota dei campi
arsura che graffia
come scabra saltazione dell'estate

laggiù un contadino
si ristora di silenzio
all'ombra generosa degli ulivi
il cielo lo irrora d'azzurro

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00