Libri
L'Onav lancia Prosit, la sua guida on line dei vini italiani
Prosit nasce per essere una guida altamente selettiva, senza pubblicità o contributi sotto altra forma da aziende vitivinicole o commerciali. Settanta commissioni territoriali compiranno degustazioni alla cieca
06 novembre 2017 | C. S.
Uno strumento facile e intrigante per approcciarsi al vino italiano in modo divertente e professionale. È questa Prosit, la Guida perpetua dei vini d’Italia di ONAV - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, pubblicata online.
Prosit nasce per essere una guida altamente selettiva, indipendente, obiettiva e unica nel panorama editoriale, in linea con la mission di ONAV che si pone come giudice “super partes” del settore enologico. Proprio per rispettare questo ruolo, infatti, ONAV ha deciso che Prosit deve seguire criteri molto restrittivi, con giudizi imparziali e onesti:
- Nessuna pubblicità o contributi sotto altra forma da aziende vitivinicole o commerciali
- Degustazioni alla cieca di tutti i vini da parte di 70 Commissioni territoriali composte obbligatoriamente da Enologi ONAV, esperti assaggiatori ONAV e degustatori ONAV
- Presenza di una seconda commissione centrale formata da almeno 6 membri provenienti da differenti aree geografiche del Paese che certifichi i vini preselezionati
- Numero di lotto della bottiglia di tutti i vini assaggiati
- Immagine della bottiglia
Uno, due e tre Prosit sono i criteri di valutazione, chiari e oggettivi, di tutti i campioni sottoposti alle degustazioni o acquistati da ONAV, ripartiti secondo i seguenti parametri di giudizio:
- 83-84 punti: 1 Prosit
- da 85 a 89 punti: 2 Prosit
- da 90 punti in su: 3 Prosit
Criteri semplici e chiari, quelli della Guida Prosit che, grazie alla sua natura virtuale, può vantare:
- Possibilità di consultarla sempre e dovunque
- Potenziale infinito di vini recensiti e possibilità di ricercare e paragonare diverse annate
- Redazione delle schede in italiano e in inglese
- Dati sempre aggiornati su cantine, enologi e produttori
- Geolocalizzazione di tutte le aziende vitivinicole
Grazie infine all’interazione esclusiva con Wine-gis, Prosit presenta – unica Guida in Italia – un panorama completo della geologia, dell’altimetria e dell’ambiente pedoclimatico dei vini italiani.
Non solo guida, quindi, ma un vero e proprio portale del vino, con una sezione dedicata ai vitigni storici del Belpaese, un’altra alle grandi verticali dei migliori vini d’Italia e, soprattutto, uno spazio web interamente riservato a L’Assaggiatore (magazine trimestrale di ONAV, diretto da Daniele Cernilli, con tiratura di 12.500 copie per numero), dove è possibile consultare online tutti gli articoli e i contenuti della versione cartacea della rivista. Prosit si annuncia, dunque, come un portale e una guida fuori dagli schemi e dalle stagioni, mai in scadenza nei contenuti e sempre in evoluzione, capace di raccontare il Made in Italy enoico in modo unico ed appassionante, all’insegna dello spirito che da sempre contraddistingue tutte le iniziative firmate ONAV.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00