Libri
Audaci e intriganti abbinamenti con l'olio extra vergine di oliva di alta qualità
Interpretando quattro ricette ciascuno Oliver Glowig, Tano Simonato, Vito Mollica, Lin Scarallo, Pietro Leeman, Vincenzo Capuano e Guido Haverckock hanno formulato un
percorso di abbinamento che si sposasse con differenti oli di eccellenza. Tutto in un pratico manuale
01 dicembre 2016 | C. S.
Se c’è un prodotto millenario che più di altri ha ancora bisogno di essere conosciuto è sicuramente l’olio extra vergine di oliva, ed è un paradosso se consideriamo da quanto
tempo è legato alla nostra storia ed alla nostra quotidianità.
Se pensiamo alla parola cucinare, nel senso più stretto del termine, ci viene in mente tutto quello che concerne la sfera delle sostanze commestibili ma in senso più ampio è tutto ciò
che mescolato ad arte produce gusti e sapori eccellenti e ben graditi al palato. L'olio extravergine d'oliva, usato da sempre come un condimento assume oggi un valore di vero e proprio ingrediente fondamentale in cucina e non solo una sostanza meramente funzionale all’amalgama dei sapori ma un vero e proprio alimento complementare da gustare con abbinamenti studiati e perfettamente calibrati
Luigi Veronelli affermava: "Ricordati, caro amico, che fra trent’anni l’olio d’oliva della nostra terra e dei nostri contadini sarà più importante del vino, nel mondo! Solo la nostra terra possiede almeno ottocento tipologie di ulivo (cultivar) sparse dal nord al sud, le altre nazioni europee arrivano al massimo a dieci o venti. Immaginati allora se lo chef fosse un
pittore: avrebbe centinaia e centinaia di colori a disposizione per realizzare un grande quadro".
Interpretando quattro ricette ciascuno Oliver Glowig, Tano Simonato, Vito Mollica, Lino Scarallo, Pietro Leeman, Vincenzo Capuano e Guido Haverckock hanno formulato un percorso di abbinamento che si sposasse con tutti i differenti profili sensoriali dei 23 oli presentati dalle più importanti aziende produttrici di Olio Extra vergine di alta qualità di tutta l'Italia.
“Come si mangia l’olio”, è un manuale pratico scritto da A.I.R.O -associazione che si occupa della divulgazione e conoscenza dell’olio evo- in collaborazione con l’agenzia di comunicazione SuperiorADV, utile a far conoscere l'olio nell’immenso patrimonio offerto dalla ricchezza della biodiversità italiana ed il suo corretto abbinamento con il cibo; realizzato
in doppia lingua italiano/inglese e con una grafica ed uno stile di fresco design, si presenta con un testo di facile e di diretta comprensione che si collocherà nella fascia alta della divulgazione gastronomica.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00