Libri

E' il biologico a guidare l'innovazione: ecco il Rapporto Bio Bank 2016

Il biologico continua a non conoscere crisi, dimostrando di essere ancora un comparto molto vitale e dinamico. L'Emilia Romagna primeggia per numero assoluto di attività sia nell’alimentazione, sia nella cosmesi. Sul podio anche Lombardia e Toscana

01 settembre 2016 | C. S.

È un biologico tutto con il segno più e con tassi di crescita a due e tre cifre quello che emerge dalle 50 pagine del Rapporto Bio Bank 2016. Sotto la lente 11 tipologie di attività: oltre alle consuete otto alimentari (aziende con vendita diretta, mercatini, gruppi d’acquisto, negozi, e-commerce alimenti, ristoranti & co, agriturismi e mense scolastiche), da quest’anno anche tre per la cosmesi (aziende cosmesi & co, profumerie & co, e-commerce cosmesi & co). Mentre alla marche bio della grande distribuzione è dedicato per la prima volta il Focus Supermercati.

I dati, che scaturiscono dai censimenti annuali Bio Bank, si riferiscono a 9.421 attività: 8.882 per l’alimentazione (dal 2011 al 2015) e 539 per la cosmesi (dal 2013 al 2015). Dall’elaborazione di tutti questi dati vengono realizzate due analisi distinte e complementari. La prima sul numero assoluto di operatori delinea l’andamento e le tendenze. La seconda evidenzia le regioni leader e i dati emergenti.
Nell’alimentazione, dal 2011 al 2015, spiccano nettamente gli e-commerce di alimenti bio (+71%) e le attività di ristorazione (+69%). Nella cosmesi, dal 2013 al 2015, le profumerie (+212%) e gli e-commerce (+103%).

Alimenti & Co (2011-2015) incrementi e numero di attività

+71% e-commerce alimenti (da 167 a 286)
+69% ristoranti & co (da 267 a 450)
+15% negozi (da 1.212. a 1.395)
+14% aziende con vendita diretta (da 2.535 a 2.878)
+13% agriturismi (da 1.349 a 1.527)
+12% mense scolastiche (da 1.116 a 1.250)
+4% mercatini (da 213 a 221)
+2% gruppi d’acquisto (da 861 a 877)

Cosmesi & Co (2013-2015) incrementi e numero di attività

+212% profumerie & co (da 49 a 153)
+103% e-commerce cosmesi & co (da 70 a 142)
+13% aziende cosmesi & co (da 215 a 244)

Il bio in fermento nei supermercati
Tra il primo censimento Bio Bank del 2001 e l’ultimo del 2015 l’offerta di prodotti bio con la marca dei supermercati è quasi quadruplicata: da oltre 600 referenze si è passati a quasi 2.300. Una crescita determinata sia dall’ingresso di nuove catene, sia dall’ampliamento e dall’approfondimento delle gamme esistenti. Sono 14 le insegne prese in esame nel Rapporto, altre sono al debutto, altre sono al lavoro per ampliare gli assortimenti.

Marche bio dei supermercati numero di referenze
(evidenziati gli incrementi più significativi rispetto all’anno precedente)

644 nel 2001
1.088 nel 2002 (+69%)
1.363 nel 2003 (+25%)
1.742 nel 2013 (+31%)
2.259 nel 2015 (+22%)

Asso pigliatutto l’Emilia-Romagna
Nella classifica delle regioni leader 2015 l’asso pigliatutto è la regione Emilia-Romagna che primeggia per numero assoluto di attività sia nell’alimentazione, sia nella cosmesi. Segue a ruota la Lombardia. Al terzo posto la Toscana per gli alimenti, il Lazio per la cosmesi. Più frammentata la classifica per densità.
Nell’alimentazione l’Emilia-Romagna è leader per numero di e-commerce, ristoranti, vendita diretta e mercatini. La Lombardia per mense, gruppi d’acquisto e negozi. La Toscana per gli agriturismi.
La classifica per densità per ogni milione di abitanti vede di nuovo al primo posto il Trentino-Alto Adige, leader per gruppi d’acquisto e negozi. Al secondo le Marche per la vendita diretta. Al terzo posto la Valle d’Aosta per e-commerce e mercatini.
Nella cosmesi l’Emilia-Romagna primeggia per numero di e-commerce di cosmesi. La Lombardia è alla pari con l’Emilia-Romagna per gli e-commerce e inoltre con ha il maggior numero di aziende di cosmesi e detergenza. Terzo il Lazio che vince con le profumerie.
In testa alla classifica per densità per ogni milione di abitanti troviamo invece le Marche prima in tutte e tre le tipologie di attività. Seguono Emilia-Romagna e pari merito, in terza posizione, Molise e Umbria che entrano tutte in classifica ma senza primati.

La vitalità del bio in numeri
Numeri che, nel loro insieme, rivelano una forte vitalità del biologico. Se infatti la crescita dell’e-commerce si inserisce a pieno titolo in un trend generale e trasversale, non è così per altre tipologie di attività decisamente in controtendenza. Va da sé che, in relazione al più ampio scenario, quelli del bio sono numeri piccoli, ma indicano come sempre una strada, una tendenza. E come tale anche un’ispirazione e uno stimolo per chi, nonostante tutto, vuole scommettere su un’attività in proprio. Oggi più che mai, occorre guardare a ciò che avanza, non a ciò che arretra. E, aggiungiamo, a ciò che è sostenibile nel tempo per sé e per tutto quello che ci circonda.

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00