Libri
Sono pochi i cibi che ci fanno bene e ci fanno vivere a lungo
Ecco l'elenco degli alimenti validati grazie alla nutrigenomica, quell’ambito che studia come il cibo modifica l’attività dei geni e consente di prevenire sovrappeso, obesità, cancro e malattie cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative
24 febbraio 2016 | C. S.
L'Istituto europeo di oncologia, nell'ambito del progetto SmartFood, ha individuato 22 alimenti che aiutano a vivere più a lungo e 10 che invece ci aiutano a vivere meglio.
Si tratta di alimenti sani, individuati grazie alla nuova scienz, la nutragenomica, quell’ambito che studia come il cibo modifica l’attività dei geni e consente di prevenire sovrappeso, obesità, cancro e malattie cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative.
Esistono insomma alcuni cibi che aiutano a regolare il metabolismo e allontanare il cancro e altre patologie. Dai kiwi ricchi di vitamina C al basilico fonte di calcio, ecco alcuni di questi smartfood, fonti vegetali di composti essenziali per un’alimentazione più sostenibile, economica e salutare.
Non solo, ovviamente: arance rosse, cavoli, ciliegie, frutti di bosco, melanzane, patate viola, prugne nere, radicchio, uva nera, sono tutti alimenti ricchi di antocianine. E ancora si trovano asparagi, capperi, cioccolato fondente, cipolle, lattuga, contenenti la quercetina, oppure frutta come cachi, fragole, mele che apportano fisetina. Al tè verde e tè nero è invece demandato l’apporto dell’epigallocatechingallato mentre la paprika piccante e il peperoncino offrono la capsaicina.
Dieci invece i cibi considerati protettivi. Sono aglio, cereali integrali, erbe aromatiche, frutta fresca, frutta a guscio, legumi, olio extravergine d’oliva, olio di semi spremuti a freddo, semi oleosi e verdura.
La rassegna di 32 cibi intelligenti (divisi tra longevity e protective) sono raccontati nel nuovo libro di Eliana Liotta (La dieta Smartfood, edito da Rizzoli) e Pier Giuseppe Pelicci, direttore del Dipartimento di Oncologia dello Ieo.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00