Libri
Un Atlante geologico dei vini d'Italia
09 luglio 2015 | C. S.
Presentato oggi ad Expo l’Atlante Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) ha presentato oggi all’Expo, l’Atlante Geologico dei Vini d’Italia, edito da Giunti, curato per la parte vino da Attilio Scienza (Università di Milano), Diego Tomasi e Federica Gaiotti (CREA Viticoltura ed Enologia), Federico Graziani (sommelier), mentre alla parte suolo e clima hanno contribuito la geologa Alessandra Giorgianni (Università di Palermo), il cartografo Paolo Carnevali, l’agronomo Luigi Mariani (Università di Milano).
L’evento - cui hanno partecipato anche Salvatore Parlato, commissario straordinario CREA, e Ida Marandola, direttore generale CREA - si è tenuto nell’ambito de “i giovedì della ricerca“, il ciclo di appuntamenti aperti a tutti, che il CREA organizza per sensibilizzare il grande pubblico della Kermesse milanese sui temi della ricerca in agricoltura. La pubblicazione riconduce l’unicità dei nostri vini alle particolari caratteristiche pedoclimatiche dei suoli italiani. Infatti, è proprio nella terra, tra le sue lontane origini geologiche e lo stato attuale, che si celano i segreti della nostra indiscussa e irripetibile qualità enologica. Le eccellenze italiane sono infinite, partono dalle valle d’Aosta e dal Collio e, seguendo le tracce geologiche, attraversano l’intera penisola terminando giù alle estreme propaggini e alle isole minori. Tuttavia, il suolo non basta: occorre anche abbinarvi il giusto vitigno nonché la passione tenace del viticoltore. L’Atlante nasce dall’urgente necessità di valorizzare le risorse naturali della nostra viticoltura e rappresentate dal terroir. Intende essere uno strumento operativo per contrastare la banalizzazione del gusto ed evitare che il vino diventi una bevanda alcolica senza anima, uniforme e artificiale. Proprio per questo - secondo gli autori dell’Atlante - il modello italiano, per essere competitivo sul mercato globale, si dovrà sempre più fondare su realtà produttive fortemente legate al territorio, alternative al gusto omologato dei vini internazionali.
“Si sta affermando una nuova cultura del vino – ha affermato, nel suo intervento, Salvatore Parlato, commissario straordinario CREA – che ci impone di preservare gli elementi fondamentali del terroir all’insegna della sostenibilità, ovvero della salvaguardia delle risorse naturali non riproducibili, tra le quali il suolo è la più fragile. Il nostro obiettivo – ha concluso Parlato - come ricercatori e come Istituzione a servizio dell’agricoltura deve essere quello di favorire la produzione di vini più naturali e in un ambiente più tutelato”.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00