Libri
Un trattato enciclopedico sulle virtù salutistiche dell’olio extra vergine di oliva
Le cultivar, le pratiche agronomiche, le tecnologie e le innovazioni per raccogliere in un testo onnicomprensivo i risultati delle più recenti ricerche nel campo, colmando lacune e chiarendo le contraddizioni presenti in una letteratura scientifica diffusa e frammentata
17 giugno 2015 | Maria Lisa Clodoveo
È appena stato dato alla stampa il libro “Olives and Olive Oil Bioactive Constituents” pubblicato dall’American Oil Chemists' Society che vede il Prof. Dimitrios Boskou quale Editore.
Il testo è rivolto a studiosi ed appassionati di olio di oliva. È da sempre ritenuto principe della Dieta Mediterranea per le sue virtù salutistiche, riconducibili principalmente alla presenza di biofenoli e altre molecole bioattive nei confronti delle principali malattie croniche cardiovascolari, neurodegenerative e neoplastiche.
Nuove conoscenze sui processi e sugli aspetti chimici offrono una migliore comprensione sulla possibilità di produrre extravergini ad elevato valore nutraceutico.
Il testo raccoglie i dati derivanti dagli studi più recenti e di elevato profilo colmando lacune e chiarendo le contraddizioni che spesso popolano la letteratura scientifica.
Questo libro riunisce specialisti che coprono, con le loro elevate competenze, gli aspetti più importanti riguardanti i costituenti biologicamente attivi presenti nelle olive e negli oli d'oliva.
Il volume presenta lo stato dell’arte relativo alle tecniche analitiche oggi disponibili per lo studio delle molecole funzionali nelle olive, nella pasta di olive, nell’olio e nei sottoprodotti.
L’influenza della cultivar, delle pratiche agronomiche dei processi e delle innovazioni impiantistiche, delle modalità di conservazione, e del packaging sulla composizione fenolica degli oli d’oliva è ampiamente discussa ed approfondita. Largo spazio è stato concesso anche alle olive da tavola. L'ultima parte del libro descrive i principali sottoprodotti della lavorazione delle olive che sono ricchi di molecole bioattive ed i metodi di valorizzazione e le tecniche per il loro recupero e la loro possibilità di utilizzo.
Tra gli autori gli italiani invitati a contribuire sono stati: Maria Lisa Clodoveo e Salvatore Camposeo dell’Università di Bari, Riccardo Amirante del Politecnico di Bari, Giacomo Dugo e Nicola Cicero dell’Università di Messina.
Per una anteprima è possibile consultare il link: http://aocs.files.cms-plus.com/PressPDFs/277_Olive%20Oil%20Bioactives_Sample.pdf
Dimitrios Boskou si è laureato in Chimica, all’Università Aristotele di Salonicco, in Grecia; ed ha conseguito il PhD in scienze dell’alimentazione a Londra. Dal 1970 al 2006 è stato Professore ordinario e Direttore del Laboratorio in Scienze e Tecnologie alimentari. È stato membro della commissione IUPAC per oli grassi e derivati. È stato membro del Consiglio Superiore di Chimica ad Atene e membro del Comitato Scientifico per l’alimentazione umana della Comunità europea. È stato membro della Commissione di esperti in additivi alimentari della European Food Safety Authority (1995-2012). È autore di oltre 90 articoli e recensioni. È editore di 7 libri e autore di 20 capitoli in libri inerenti i costituenti maggiori e minori dei grassi alimentari, antiossidanti naturali, olio di oliva pubblicati negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, India, e Croazia. Ha collaborato alla redazione di enciclopedie scientifiche internazionali (Lexicon of Lipid Nutrition, IUPAC/IUNS)
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00