Libri

Il Ricettolio vegetariano dell'olio Dop Riviera Ligure

Uno sguardo al territorio ligure per creare nuove preparazioni gastronomiche in collaborazione con l’I.I.S.”E.Ruffini-D.Aicardi”, in una parola il glorioso Istituto Alberghiero di Arma di Taggia

31 marzo 2015 | C. S.

Stampato, cucinato, mangiato. Semplicemente, gustosamente… e vegetariano.

È il nuovo Ricettolio, Il terzo della serie. Il Consorzio per la Tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure si muove seguendo in questo caso una esigenza sempre più viva in un largo strato non tanto di consumatori, quanto di persone desiderose di impegnarsi per una tavola sempre più buona, appetitosa e genuina. E non può essere che vincente il binomio tra mondo vegetariano e la consapevolezza di un prodotto di origine certificata come la DOP Riviera Ligure.

L’iniziativa ha il sostegno del programma di sviluppo rurale per la Liguria 2007-2013 legato al fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.

Spicca la collaborazione con l’I.I.S.”E.Ruffini-D.Aicardi”, in una parola il glorioso Istituto Alberghiero di Arma di Taggia. Ideazione e realizzazione pratica delle ricette spettano alla professoressa Claudia Fornara, la quale ha guidato la sua classe Va, con il gradimento del dirigente scolastico Sergio Mar ia Conti. La brigata studentesca ha realizzato così piatti che comprendono sempre l’olio extravergine di oliva DOP Riviera Ligure con un ruolo di protagonista.

E con uno sguardo particolare al territorio ligure, essendo utilizzati i fagioli “rundin” di Badalucco, Conio o Pigna, i formaggi liguri o la farina di castagne per i tipici Ciapazöi della valle Argentina. Un tripudio di sapore condensato in nove ricette tra piatti unici, primi, zuppe, creme e dolci.

Ed il commento storico-gastronomico di Alessandro Giacobbe. Ed infine la traduzione di ogni passaggio in tedesco ed in inglese.

E dove si può trovare questa accattivante pubblicazione, sicuramente un punto fermo nell’ambito enogastronomico ligure di qualità ? Ovviamente in A Ciassa, ad Imperia, in piazza Dante 18: il negozio-degustazione creato dal Consorzio per la Tutela dell’olio extravergine di oliva DOP Riviera Ligure in sinergia con la Regione Liguria. Un tempio del gusto ligure che non può essere privo di una collezione di ricettari ispirati proprio dalla DOP Riviera Ligure. Letture per un buon appetito.

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00