Libri
Terred'Olio 2015 non è una guida ma un diario di viaggio
In un'annata povera, Fausto Borella ci regala un volume ricco. Degustazioni di oli, certo, ma anche qualche dritta sicura per un percorso enogastronomico di qualità, oltre a pillole di cultura olearia
06 marzo 2015 | Alberto Grimelli
Non è la solita guida. Non lo è mai stata, Terred'Olio.
E' un diario di viaggio nell'Italia olivicola, quella artigianale e di eccellenza, un percorso che abbraccia i territori, prima degli extra vergini e dei produttori.
Non che ai maestri artigiani dell'olio di eccellenza Fausto Borella dedichi poco spazio e attenzione, anzi. Significativo, un vero e proprio unicum nel panorama editoriale italiano, la scelta di pubblicare la scheda delle aziende che, pur non avendo prodotto nel 2014, si erano distinte per costanza e qualità nel corso degli anni precedenti. Un manifesto apprezzamento verso l'onestà e la serietà di questi produttori, le cui lettere, pubblicate in Terred'Olio suscitano tristezza, per la pessima campagna olearia, e ammirazione, per la trasparenza.
Ma la qualità non è mancata neanche nel 2014, come dimostrato dalle 172 degustazioni che segnano un percorso tra gusti, sapori e profumi.
Ecco allora che Terred'Olio 2015 si connota più come un diario di viaggio, nell'Italia olivicola, ricca di bellezze storiche, artistiche e gastronomiche, più che una guida d'extra vergini in senso stretto. Una specie di Touring dell'olio di oliva italiano di eccellenza per chi amala tipicità e l'unicità che regna in ogni dove nel Belpaese.
Ma Fausto Borella non manca mai di sorprendere.
Novità dell'edizione 2015, che segna un percorso editoriale autonomo con Maestrod'Olio Editore, sono anche le pillole di cultura olearia.
Anche in questo caso un percorso che vede un focus sull'olio e la salute, in collaborazione con Sara Farnetti, ma soprattutto, qua e là, apparentemente a caso i consigli di Fausto.
Si tratta di curiosità e informazioni, veramente di poche righe, utili all'appassionato che voglia imparare, senza annoiarsi su libri didattici, di più sull'extra vergine. Gli addetti ai lavori le troveranno banali e scontate ma basta cimentarsi nel gioco del vero e falso con gli amici, basandosi sulle informazioni contenute in queste pillole, per capirne l'importanza.
Tanto più se pensiamo che Terred'Olio 2015 non è solo in italiano. Mille copie sono state stampate in lingua inglese e sappiamo già che faranno il giro del mondo suscitando curiosità e interesse.
Non che in Italia sarà mal distribuito, tutt'altro. Alcune centinaia di copie sono in arrivo nei più importanti ristoranti italiani, utili come un faro in una campagna olearia dove trovare qualità non è sempre semplicissimo.
Un link, quello con la tradizione culinaria italiana, che Fausto Borella, anche grazie a Extra Lucca, non sta mancando di coltivare. E allora quali sorprese per il prossimo anno?
Potete trovare Terred'Olio 2015 nelle più importanti librerie, anche on line, come Amazon.it, Amazon.com, Feltrinelli.it, Inmondadori.it, Ibs.it
Per ulteirori informazioni: http://www.maestrodolio.it/it
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00