Libri

I principianti evoluti che amano l'olio d'oliva hanno un nuovo manuale

Qual'è l'olio giusto? C'è un olio giusto? Come sceglierlo, riconoscerlo e utilizzarlo nel migliore dei modi? Domande semplici che non sempre trovano adeguata risposta. Avvicinare il consumatore all'extra vergine è semplice, coinvolgerlo un po' meno

26 febbraio 2015 | Alberto Grimelli

Cos'è un manuale per principianti evoluti?

O si è principianti o non lo si è. Punto.

La domanda, appena preso in mano il volume "L'Olio giusto – l'olio (extra vergine) per principianti evoluti" di Marco Antonucci per Aipol Editore, sorge spontanea e immediata.

“I principianti evoluti – mi ha spiegato Antonucci – sono quelle persone che si sono avvicinate all'olio, magari hanno recuperato, qua e là, qualche informazione o hanno partecipato a qualche degustazione, hanno voglia di sapere, pur non volendo diventare assaggiatori e avere un approccio professionale all'olio.”

Chiunque conosca il settore sa che la platea di principianti sta aumentando velocemente. Persone che, dopo un primo contatto, comprendono la differenza che c'è tra un olio industriale e un olio artigianale ma che vogliono scavare più a fondo.

Se devo pagare 10-15-20 euro al litro un olio artigianale di eccellenza voglio sapere perchè e come utilizzarlo al meglio.

E' il passaggio da principianti a principianti evoluti, da consumatori occasionali ad oleoappassionati.

Quanti sono, o possono diventare questi principianti evoluti in Italia? Qualche milione. All'estero qualche decina di milioni e grazie al turismo è facile avvicinarli e coinvolgerli. Ecco perchè “L'Olio giusto” è in italiano e in inglese.

Nobile lo scopo, buona la possibilità di diffusione.

E i contenuti? Completi per un principiante evoluto. Dalla classificazione commerciale, all'assaggio con pregi e difetti, per passare alla scelta a scaffale, con lettura dell'etichetta, fino al costo di produzione di un buon extra vergine.

Qualche titoletto dei brevi capitoli di questo manuale di sopravvivenza alla ricerca dell'olio giusto è davvero spassoso: “l'olio invecchia naturalmente: non uccidetelo”. Altri sono più riflessivi: “DOP è bello o è meglio?”.

E' sicuramente un buon manuale utile da regalare a quanti vogliano avvicinarsi al mondo dell'extra vergine con curiosità, con la voglia di sapere, di conoscere e di scegliere.

Non guasta neanche sapere che è gratis.

Dal 1 marzo sarà possibile ritirare una copia del libro personalmente presso la sede dell' Aipol (via Roma 4, Puegnago del Garda BS) senza alcun costo. In caso di spedizione sarà richiesto un piccolo contributo spese.

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00