Libri
Ricordare Luigi Veronelli attraverso i suoi progetti, idee e ricordi
Pastiche, cultura materiale alla Veronelli è un viaggio monografico tra sensibilità e pensiero a dieci anni dalla scomparsa del rivoluzionario critico gastronomico
10 dicembre 2014 | C. S.
Libertario e libertino, il pensiero di Luigi Veronelli attraversa le pagine dense, eleganti e irriverenti di *Pastiche - Cultura materiale alla Veronelli. Un volume che riunisce ricordi e progetti, citazioni, traduzioni e tradimenti, una monografia che il Seminario Permanente Luigi Veronelli dedica al suo fondatore nel decennale della scomparsa.
Un'opera composita, fatta di sensorialità, sensibilità sociale e approfondimento culturale, ingredienti insostituibili dell'approccio alla gastronomia proprio del rivoluzionario critico gastronomico italiano. Luigi Veronelli - occhi, naso, bocca, forza, cuore, intelligenza - ha liberato e nobilitato i piaceri quotidiani degli italiani, dando loro voce sui giornali e sui libri così come in televisione.
*Pastiche - Cultura materiale alla Veronelli è una pubblicazione che, a partire dal vino e dall’olio, dal cibo e dalla terra, racconta la cultura gastronomica in modo critico e innovativo. È una raccolta di connessioni tra alcuni importanti percorsi dell'oggi e la prospettiva, le idee del filosofo che assaggiava, del contadino che scriveva, del giornalista che ha fatto d'ogni bicchiere un racconto intenso di luoghi e di persone.
Quello curato da Simonetta Lorigliola è, dunque, un volume nel quale autori diversissimi inseguono e incrociano il pensiero veronelliano per ribadire l'attualità del suo messaggio. Pagine firmate da Gianni Mura, Burton Anderson, Gianfranco Marrone, Joško Gravner, Ilaria Bussoni. E poi da Gigi Brozzoni, Gianni Emilio Simonetti, Marco Noferi, Ciro Tarantino, Gianni Capovilla, Luigi Moio, Joško Sirk, Angelo Gaja, La Terra Trema, J. A. Gonzalez Sainz e Marco Magnoli. Una miscela di sensorialità, sensibilità e pensiero a cui concorrono, graficamente, la fotografa Annette Fischer, l'artista Sandro Fabbri e lo studio grafico Granit Communication design, insieme a una selezione di foto d'archivio di Luigi Ghirri e Mario Giacomelli.
Libero, fin dalla prima pagina, da ogni schema e consuetudine, *Pastiche - Cultura materiale alla Veronelli si presenta ai lettori con quattro copertine diverse, così che a scegliere siano i sensi prima ancora che la razionalità.
«Il nostro intento non è celebrativo o commemorativo: vogliamo piuttosto "trapiantare" nell'attualità le idee coraggiose e l'approccio rigoroso con cui Luigi Veronelli dagli anni Cinquanta ha provocato, spronato e accompagnato l'agricoltura e la cucina d'Italia. Egli è stato, infatti, protagonista della cultura materiale del nostro Paese, sostenendo in prima persona valori sociali e politici precisi. L'obiettivo dell'opera è diffondere una memoria fertile e antimonumentale» - ha commentato Andrea Bonini, direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli, associazione senza scopo di lucro fondata dallo stesso giornalista nel 1986.
*Pastiche - Cultura materiale alla Veronelli sarà presentato a Roma il 16 dicembre, all'Enoteca Cavour 313, quindi a Firenze per poi raggiungere Trieste, Torino, Napoli e Bari.
*Pastiche - Cultura materiale alla Veronelli è acquistabile sul sito www.seminarioveronelli.com. Prezzo di copertina: 15 euro.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00