Libri

A Museo dell’Olivo e dell’Olio di Torgiano il primo hand book dedicato alla filiera dell’olio extra vergine di oliva

07 ottobre 2014 | C. S.

Tutta la cultura italiana dell’eccellenza olivicola, dal campo fino alla tavola, custodita nel primo handbook interamente dedicato alla filiera dell’olio extra vergine di oliva. E’ “The extra Virgin Olive Oil”, il manuale di Claudio Peri, accademico e tra i maggiori esperti di olio di oliva al mondo, che la Fondazione Lungarotti, in collaborazione con il Comune di Torgiano e con il patrocinio della Regione Umbria, presenterà mercoledì 8 ottobre (ore 17.00) al Museo dell’Olivo e dell’Olio a Torgiano (via Garibaldi,10).

Pubblicato da Wiley & Sons (2014), casa editrice inglese di libri tecnici e scientifici tra le più famose a livello internazionale, “The extra Virgin Olive Oil” è destinato principalmente agli operatori della filiera olivicolo-olearia, ma anche ai consumatori. Il manuale traccia il percorso qualitativo e tecnologico dell’olio extra vergine di oliva, nell’ottica del controllo del processo produttivo a garanzia dell’eccellenza del prodotto.

“L’Italia dell’olio è un’eccellenza del nostro made in Italy con una quota pari al 20% della produzione comunitaria e ben 43 denominazioni che rappresentano il 38% delle designazioni di origine dei marchi europei – commenta Maria Grazia Marchetti Lungarotti, direttore della Fondazione e curatrice e del Museo Dell’Olivo e dell’Olio a Torgiano -. L’opera di Claudio Peri si rivolge ad un pubblico internazionale, trattando in maniera sistematica ed esaustiva, il percorso per produrre, commercializzare e consumare oli extra- vergine di oliva di qualità controllata e garantita. Inoltre questa iniziativa – prosegue Marchetti Lungarotti – evidenzia, ancora una volta, il legame tra prodotto e territorio. L’olio extra vergine di oliva è infatti, assieme al vino, una delle punte di diamante dell’Umbria anche a livello internazionale, oltre che essere all’avanguardia nella ricerca scientifica dedicata al settore”.

Alla presentazione di “The extra Virgin Olive Oil” di mercoledì 8 ottobre saranno presenti, oltre all’autore Claudio Peri, anche Fernanda Cecchini, Assessore all'Agricoltura della Regione Umbria, Antonio Boco, critico e giornalista enogastronomico per importanti testate del settore, e Mario Bertuccioli, professore di Scienze Sensoriali all’Università degli Studi di Firenze, tra i primi ad introdurre nel settore i metodi della scienza sensoriale.

L’incontro si concluderà con una degustazione alla scoperta dei migliori abbinamenti fra oli di grande qualità e cibi di diversa composizione e struttura, firmati da Ciro D’amico, chef del Wine Resort “Le Tre Vaselle” di Torgiano.

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00