Libri
Ricettolio: Dop ligure e Istituto alberghiero di Taggia per la cultura olearia
04 agosto 2014 | C. S.
L’olio extravergine di oliva DOP Riviera Ligure e la tradizione in cucina. Un connubio che si rinnova nel Ricettolio. Sono due edizioni, quella relativa alla Riviera dei Fiori e quella che riguarda la Riviera di Levante. Due tradizioni complementari nel vivere l’olio extravergine d’oliva DOP RIVIERA LIGURE, cardine di una cucina e di un modo di essere. Categorie di pensiero gastronomico, dunque.
Così il Consorzio di Tutela dell’olio DOP Riviera Ligure mette a frutto, è il caso di dirlo, il sostegno del Piano di Sviluppo Rurale della Liguria in collaborazione con i Gruppi di Azione Locale della Riviera dei Fiori e della Provincia della Spezia
Qui si presenta il Ricettolio Riviera dei Fiori. Ricette classiche liguri occidentali, con qualche curiosità. Solo un ricettario ponentino può essere così dettagliato e pieno di sorprese. Anche nella qualità delle immagini. Chi lo ha visto in anteprima, non ha potuto fare a meno di esclamare: “non avevo fa me, ma guarda, aprendo queste pagine mi è venuto un po’ di languore…”.
La migliore presentazione per un agile ricettario. Anche perché ogni preparazione è stata di fatto eseguita appositamente nelle cucine dell’Istituto di Istruzione Superiore "E. Ruffini - D. Aicardi", sezione alberghiera, dunque. Ogni ricetta è stata curata dagli studenti guidati dalla professoressa Claudia Fornara, fotografata da Mattia Morgavi per una veste grafica finale di BMC Mastri Comunicatori. Le delizie presentate sono selezionate seguendo la tradizione di portata più recente: piatti unici, primi, secondi e dolci. Spiccano alcune curiosità. I sugeli, ad esempio, di fatto gli gnocchi tipici della “cucina bianca” della Liguria occidentale interna, rivisti in abbinamento ad un Mediterraneo fatto di pomodoro, olive e basilico. I pomodori, secchi, danno sapore spiccato alle tagliatelle al paté di olive. Un trionfo di gusto è il coniglio ripieno, ancora una volta con le olive. Sempre le nostre olive taggiasche. E sempre il nostro olio DOP Riviera Ligure, nella sua declinazione Riviera dei Fiori ossia monocultivar Taggiasca certificato, dolce e fruttato. Per questo si possono costruire anche dolci a base d’olio, come la particolare focaccia dolce o il castagnaccio. Quest’ultimo, nel Ponente ligure, è noto soprattutto in alcune valli, come Nervia ed Argentina, là dove la cultura dell’olio incontra quella della castagna. Un discorso a parte, anche a livello storico, meritano quelli che si sono distinti come “piatti unici”. Certo, valgono un pranzo e spesso lo erano, nel passato per i lavoratori. Come non ricordare la farinata del porto di Oneglia, venduta sul molo dalla teglia ancora calda ? Come non pensare alla carpasina d’orzo facilmente trasportabile nella bisaccia dei pastori, fatta rinvenire in acqua di fonte e condita a piacere, magari con l’olio del paese che li ospitava d’inverno, quando le loro greggi pulivano e concimavano natu ralmente gli oliveti ? Insomma, street food e hiking food.
Con il Ricettolio Riviera dei Fiori del Consorzio di Tutela dell' Olio Extravergine DOP Riviera Ligure si fa il pieno di sapore e si scopre il gusto di un territorio.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00