Libri

"L'olio che si mangia": un libro per chi ama l'extra vergine d'oliva

Una pubblicazione per celebrare il prodotto sacro della nostra campagna ma anche per (s)muovere il necessario ascolto fuori dai soliti canali di uso inconsapevole, troppo legato all’equazione prezzo/posizionamento

22 luglio 2014 | C. S.

Scrivere un libro sull'olio extra vergine d'oliva non è stato semplice e neppure scontato, affrontare un prodotto come questo è veramente impegnativo poiché siamo abituati a vederlo per lo più sugli scaffali dei supermercati e principalmente a valutarne il prezzo più o meno conveniente.

Il mondo dell'extravergine è poco conosciuto o conosciuto in parte e se sappiamo che in Italia ne consumiamo molto e che ci sono delle regioni - una è la Toscana - che per tradizione e vocazione ne producono vari tipi, quello che ci sfugge è il vero valore di questo semplice e complicato prodotto, che non è meramente economico ma legato ad una tradizione mai interrotta, sempre più specializzata ma ancora -purtroppo- poco comunicata.

È invece un’eccellenza da diffondere con una comunicazione a vasto raggio, efficiente per tutti e soprattutto per la maggior parte dei consumatori che devono ancora avvicinarsi a questo prodotto, per renderli più edotti e più appassionati ad un mondo che ha ancora potenziali per aprire ad orizzonti culturali, economici e salutistici differentemente interessanti.

Abbiamo pensato a questa pubblicazione, sia per celebrare il prodotto sacro della nostra campagna che il suo impiego nelle eccellenze della cucina toscana, ma anche per (s)muovere il necessario ascolto fuori dai soliti canali di uso inconsapevole, troppo legato all’equazione prezzo/posizionamento.

Consideriamo questo cibo, magnificente, assolutamente insostituibile ma soprattutto ineguagliabile. A dispetto dei continuati tentativi in atto.

E’ stato un lavoro di ricerca piuttosto articolato ma bellissimo e ricco di esperienze personali uniche.
Nella guida siamo riusciti ad inserire 18 produttori di alta qualità e 18 grandi ristoranti per trasmettere ai lettori una significativa conoscenza di quel che si muove oggi attorno al mondo dell' extra vergine in Toscana.

La guida uscirà venerdì prossimo 25 luglio in allegato gratuito con il quotidiano La Nazione e sarà in un formato editoriale di facile consultazione con ricette e foto dei piatti ma anche con approfondimenti degli esperti dell’associazione A.I.R.O, di ricercatrici universitarie e di nostre accurate ricerche

 

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00