Libri

Piccole olive crescono, sotto la guida di Maestro Ulivo

Una storia dove i bambini sono i temutissimi assaggiatori di un concorso oleario molto importante e dove il verdetto è terribile: “Bleah, un olio Insanus”

03 luglio 2014 | Simona Cognoli

Immaginate di svegliarvi una mattina con la luce che gioca fra le foglioline argentee. Siete su un albero: siete un'oliva su un olivo fra le olive. Siete nel Paese di Olivandia. Come per le altre olive anche per voi oggi è un giorno speciale. Il vostro olio partecipa ad un concorso molto importante, nel quale i giudici sono temutissimi bambini assaggiatori che hanno imparato a riconoscere e ad esprimere senza indugio tutte le sensazioni. “Bleah, un olio Insanus”: questo il verdetto!

Così vi trovate a vivere il dramma cercando di capire cosa sia successo all'olio. Dovrete ripercorrere i vostri passi e studiare le giuste strategie.

Sarà Luras, il saggio Maestro Ulivo, ad indicarvi la strada. Imparerete a lavorare con attenzione e a stare insieme, valorizzando le differenze, con un unico obiettivo: realizzare un olio Extrasanus.
Una storia semplice, un libro da sfogliare anche senza la lettura, ricco di spunti grafici che aiutano i bambini ad entrare nel mondo dell'olio extravergine di oliva italiano.

Il libro ed il progetto didattico nascono dalla condivisione delle singole esperienze professionali dei tre autori: la sottoscritta, assaggiatrice di olio di oliva e titolare di un'oleoteca; Monica Cognoli, musicista ed educatrice musicale; Gianluca Renato Mastronardi, illustratore e regista teatrale.

I contenuti del libro riguardano il ciclo produttivo dell'olio extravergine di oliva, nelle sue fasi più delicate, quali la raccolta e la trasformazione delle olive in olio. Viene inoltre dato un ampio spazio alla conoscenza della biodiversità, attraverso la rappresentazione grafica e caratteriale delle olive.

Il progetto didattico segue il libro, ma spesso ne è fonte di ispirazione riguardo alla costruzione delle scene rappresentate. Infatti la lettura si presta ad essere animata e tradotta nel linguaggio teatro-musicale, al fine di sviluppare l'apprendimento musicale, l'analisi sensoriale degli alimenti, l'identità sociale.  Così succede che, tra le pagine del libro, alle parole profonde di Luras seguono le rime che accompagnano la sfilata delle olive. Le illustrazioni prendono vita, come nel caso di quella che mostra la raccolta. I bambini sanno come far cadere le olive dall'albero: si grattano la schiena a vicenda, scuotono le braccia e scendono piano piano sulle ginocchia. Inoltre, sanno riconoscerle in questo distacco: una ad una con leggere percussioni dello xilofono o tutte insieme, suonando più forte e più velocemente.

In questo modo i bambini, accompagnati nella lettura, vengono portati ad esprimersi in maniera olistica dentro e fuori la storia.

Il libro può essere letto ed animato in un solo incontro, ma acquista il suo senso più profondo se inserito in un percorso più lungo, all'interno della programmazione scolastica.

Infine, nell'intento degli autori c'è il desiderio ultimo di far arrivare alle famiglie i contenuti del libro. Chissà, forse anche un lettore adulto e disattento potrà trovare nella rima dei sapori un invito da cogliere, sicuramente insolito nelle abitudini alimentari: "Scegli l'olio che più ti piace e fai del tuo pasto un sapore vivace!".

Per ulteriori informazioni: www.oleonauta.com

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00