Libri
Tornano gli Oli d’Italia del Gambero Rosso
Quest'anno sono le 411 aziende e 623 gli oli recensiti nella quarta edizione della guida che premia con le Tre Foglie i migliori extra vergine d’Italia. Ecco a chi sono stati assegnati i premi speciali
10 aprile 2014 | C. S.
Nonostante l’annata 2013-2014 sia stata difficile per l’olio extravergine di oliva, la guida del Gambero Rosso si arricchisce di nuovi oli che hanno guadagnato le Tre Foglie, ovvero l’eccellenza assoluta, a dimostrazione della volontà e delle capacità dei nostri agricoltori e artigiani di mantenere alta la qualità di un prodotto fondamentale nella nostra dieta.
411 aziende schedate e raccontate, 623 oli recensiti e valutati, 706 ristoranti, trattorie e agriturismi dove mangiare intorno ai frantoi, 542 alberghi, country house e frantoi dove alloggiare per un weekend nei dintorni delle aziende olearie censite e 138 tra bar, gastronomie ed enoteche dove acquistare buon olio extravergine di oliva e fare una spesa golosa. Questi i numeri della 4a edizione della guida Oli d’Italia 2014, che si conferma essere uno strumento indispensabile per tutti gli operatori del settore ma anche per tutti quei consumatori che hanno intenzione di approfondire la conoscenza di un alimento che porta alti nel mondo i colori e i valori della tradizione del nostro paese.
Realizzata con la collaborazione di Unaprol, consorzio olivicolo e la sua Filiera Olivicola Italiana la guida del Gambero Rosso è un viaggio nella penisola dove ogni territorio gode di una sua specificità, sia olivicola che gastronomica e un contributo nel sostenere il lavoro dei contadini e artigiani che fanno del made in Italy enogastronomico una punta di valore nell’economia italiana.
Quest'anno ad aumentare in modo significativo è stato il numero degli oli che hanno guadagnato le Tre Foglie, passati dai 183 dello scorso anno a 262 di questa edizione. Un dato estremamente importante in quanto le Tre Foglie rappresentano il massimo riconoscimento della guida e rispettano i parametri del disciplinare Unaprol I.O.O% Qualità Italiana che garantiscono al consumatore provenienza e qualità.
Anche quest'anno al primo posto c'è la Toscana con ben 51 Tre Foglie, seguita dall’Umbria con 33, dalla Puglia con 28, dalla Sicilia con 24, dal Lazio con 23 e dalle Marche con 22, e poi l'Abruzzo con 21, la Campania con 9, la Liguria e la Lombardia con 8, la Calabria, il Trentino e il Veneto con 7, la Sardegna e l’Emilia Romagna con 5, il Molise con 2, la Basilicata e il Friuli Venezia Giulia con 1.
Dieci i premi speciali attribuiti al miglior fruttato leggero, miglior fruttato medio, miglior fruttato intenso, miglior frantoio (novità), miglior extravergine biologico, miglior rapporto qualità/prezzo, migliore azienda, miglior monocultivar, miglior Toscano IGP e miglior performance territoriale, un modo per premiare una zona specifica fatta di cultivar autoctone e di produttori che le valorizzano.
I PREMI SPECIALI OLI D’ITALIA 2014
MIGLIOR FRUTTATO LEGGERO
Extremum Monocultivar Taggiasca – Paolo Cassini
Isolabona (IM) Liguria
MIGLIOR FRUTTATO MEDIO
Monocultivar Frantoio Bio - Corzano e Paterno
San Casciano in Val di Pesa (FI) Toscana
MIGLIOR FRUTTATO INTENSO
Selezione Alina – Tenuta Pennita
Castrocaro Terme Emilia Romagna
MIGLIOR FRANTOIO (NOVITA’)
Decimi
Bettona (PG) Umbria
MIGLIOR BIOLOGICO
Dop Valli Trapanesi Bio – Titone
Trapani Sicilia
MIGLIOR RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO
Monocultivar I 77 – La Selvotta
Vasto (CH) Abruzzo
MIGLIOR AZIENDA
Intini
Alberobello (BA)
MIGLIOR MONOCULTIVAR
Frà Bernardo Monocultivar Ascolana Tenera – Conventino di Monteciccardo
Monteciccardo (PU) Marche
MIGLIOR TOSCANO IGP
IGP Toscano Bio – Colle Massari
Cinigiano (GR) Toscana
MIGLIOR PERFORMANCE TERRITORIALE
Trentino Alto Adige – Frantoio di Riva
Riva del Garda (TN)
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00