Libri
Un tuffo nelle Marche vitivinicole, senza ubriacarsi, ma bevendo bene
Non solo vino nella sesta edizione della guida "le Marche nel bicchiere". Il valore aggiunto sta sia in una sezione monografica dedicata alla “Cucina delle Erbe”, tipica della cultura gastronomica marchigiana
28 gennaio 2014 | C. S.
L'AIS Marche porta al traguardo della sesta edizione la guida “Le Marche nel Bicchiere 2014”. La pubblicazione - realizzata dall'Associazione Sommelier Marche con il contributo regionale - ha conquistato , anno per anno, uno spazio ben preciso riuscendo ad arricchire l'offerta di informazioni e aggiornamenti sul territorio marchigiano. L'obbiettivo di Claudio Giacomini - delegato AIS di Ascoli, ideatore e coordinatore della pubblicazione - è di estendere il più possibile il focus sul territorio per consentire ai lettori di effettuare un vero e proprio viaggio virtuale nelle Marche alla ricerca delle eccellenze produttive.
La guida - composta di 382 pagine, redatta in italiano e in inglese - descrive 167 cantine illustrando più di 400 vini, degustati alla cieca dalla Commissione Professionale di analisi sensoriale dell'AIS Marche, che ha anche selezionato 66 vini di eccellenza e 18 vini con ottimo rapporto qualità- prezzo. Ogni scheda, oltre a un sintetico profilo aziendale, presenta la degustazione dei due vini più rappresentativi, accompagnata dalla segnalazione di un piatto regionale in abbinamento e dall'indicazione di altri vini prodotti.
Il valore aggiunto alla specificità, più strettamente enologica di questa guida, sta sia in una sezione monografica dedicata alla “Cucina delle Erbe”, tipica della cultura gastronomica marchigiana, sia nell'appendice dove in due ampie sezioni - “le Marche del vino Docg, Doc, Igt”e “Prodotti Tipici”- sono descritte le zone enologiche con vitigni e disciplinari e le eccellenze agro-alimentari a Dop e Igp.
Inoltre quest'anno, per ogni provincia delle Marche, viene presentato anche un piatto tipico illustrato nella sua evoluzione, dalle origini storiche alla ricetta attuale.
Durante la presentazione ufficiale, avvenuta lo scorso 13 Dicembre a San Benedetto del Tronto, sono stati consegnati ai produttori vincitori i diplomi che hanno premiato con il “Picchio d'oro”i vini eccellenti e con il “Salvadanaio” i vini con favorevole rapporto qualità/prezzo.
La guida - al prezzo di euro 9,90 – è disponibile nelle edicole regionali e in numerose librerie.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00