Libri
Un duetto che si trasforma in un coro, in nome dell'olio artigianale
In Fuga dalla città Fabrizia Cusani e Giampaolo Sodano hanno messo a nudo le loro speranze, i loro desideri e le loro ingenuità durante un percorso di vita che li ha portati dal centro città alla campagna della Tuscia
25 ottobre 2013 | Alberto Grimelli
Non è né una biografia né un'autobiografia, anche se ve ne sono delle tracce.
Non un racconto, anche se ci assomiglia.
Non è un saggio, anche se, qua e là, nozioni e valori affiorano.
Fatto salvo ciò che non è, ora bisogna avventurarsi nel capire cos'è Fuga dalla città, fatica letteraria di Fabrizia Cusani e Giampaolo Sodano.
La mia impressione è che sia un duetto che, a un certo punto, senta la necessità di allargarsi, diventando un coro. Dopo essersi rimpallati la palla, sull'onda di emozioni, ricordi e fantasie, gli autori hanno deciso di coinvolgere altri amici, per arricchire l'esperienza.
Una tavolata e parole in libertà, o quasi, intorno ai temi dell'agricoltura, della ruralità, dell'olivicoltura e del mondo oleario. Tutto in prima persona, con gli autori e i loro conviviali a discutere, dibattere, scambiare idee e opinioni.
Un volume molto “socratico”, dove è il dialogo a farla da padrone, senza però dimenticare il tema conduttore, il filo che lega tutta la narrazione: la fuga dalla città.
E' un mito e una leggenda, la voglia di campagna.
In molti sognano una svolta contadina, a contatto con la natura, lontano da smog e stress.
Quello che hanno scoperto gli autori, da anni ormai agricoltori e frantoiani nella Tuscia, è che non c'è tempo per essere pigri quando si inizia questa attività.
Certe favole da Mulino bianco appartengono all'immaginario collettivo ma non sono la realtà e la quotidianità che è molto più variegata, ricca e sfumata.
I contadini amano la terra? Sì e no. La scienza agronomica ha risolto tutti i problemi? Sì e no. E' possibile programmare in campagna? Sì e no.
Quel che ci insegna questo libro, oltre alla passione per l'olivo e l'olio artigianale, è che, sebbene vi sia frenesia e impegno anche nell'attività agricola, la vicinanza con la natura e con i suoi cambiamenti, difficilmente percepibili in città, può regalare un senso di serenità che non è possibile trovare altrove.
In campagna si apprezza in maniera diversa, più profonda, il valore del cibo. Non quello materiale, in soldoni, ma quello culturale, fatto di storie e tradizioni.
Cum vivere, convivere, vivere insieme, convivio, intorno a una tavola con le persone amiche.
Fabrizia Cusani e Giampaolo Sodano
Fuga dalla città - Come condire un convivio con l'olio e vivere felici
LT Editore
Euro 16,00
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati