Libri
Franco Battiato e la Sicilia celebrano l'arancia rossa
26 novembre 2012 | C. S.
Si è concluso con un grande successo di pubblico ed ospiti d’eccezione da tutta Italia il primo “evento culturale” sulla storia dell’arancia. Uno spettacolo che ha dato voce alle migliori espressioni culturali e gastronomiche del famoso agrume, ambasciatore della Sicilia nel mondo, l’arancia rossa.
Per celebrare i 50 anni di attività, la siciliana Oranfrizer, ha scelto di presentare all’Obihall di Firenze un nuovo libro, “ARANCIA. Percorsi siciliani di cultura, natura, gastronomia” (Edizioni Estemporanee, 2012) curato da Carmelo Chiaromonte ed Elvira Assenza.
L’evento esclusivo è stato promosso in collaborazione con Terre e Sole di Sicilia, importante Organizzazione dei Produttori di agrumi del Sud Italia.
“E’ impossibile fare a meno delle arance rosse mettiamole ovunque – afferma l’ospite d’eccezione Franco Battiato in conferenza stampa - hanno rimandato indietro miliardi di euro dei fondi comunitari, non utilizzati. Mi auguro che con Crocetta le cose cambino, sta scegliendo collaboratori di onestà rappresentativa, io farò osservazioni in campi diversi dal mio”.
Nello Alba: “Abbiamo assunto l’impegno di innovare in questo settore agrumicolo che alimenta l’economia della terra che amiamo, la Sicilia, ne abbiamo raccontato la parte più sana, continueremo a farlo in tutta Italia con Coop e nel resto del mondo con coloro che sapranno apprezzarne il valore come facciamo noi da 50 anni”.
“Il futuro è fatto di un’impresa capace di rivoluzionare la filiera agrumicola con l’obbiettivo di creare coesione, abbiamo dato eccezionale valorizzazione alle nostra materia prima, unica protagonista di questa inedita monografia culturale – ha spiegato Salvo Laudani, marketing manager Oranfrizer - puntiamo nella condivisione di obiettivi e di successi all’interno del nostro settore affinchè possa incrementare anche il reddito di ciascun produttore”.
La siciliana Paula Maugeri ha dato inizio al “gran galà dell’arancia” alla scoperta delle migliori tradizioni, dei sapori e colori della cucina siciliana, dei suoni e dei versi, delle opere letterarie e del cinema, arti che nei secoli hanno scelto di lasciare impressa nella memoria culturale quest’agrume a polpa rossa. “E’ molto bello per me siciliana tra i siciliani festeggiare l’eccellenza più importante della nostra isola – ha detto fiera Paola Maugeri - l’evento e il libro “ARANCIA” realizzato da Oranfrizer ci dimostra che quando noi siciliani ci mettiamo la passione non conosciamo confini”.
Lo chef Carmelo Chiaromonte ed Elvira Assenza, ricercatrice presso l’Università di Messina, hanno presentato il loro lavoro, alla scoperta delle virtù di un frutto che premia la storia, la cultura e la laboriosità di un’intera Terra.
Sul palco gli autori e i narratori del libro hanno trasferito il valore di questa prima monografia, autentiche e inedite le testimonianze di chi ha dato volti e nomi alle storie e alle arti descritte nella monografia: dal prof. Salvo Russo, docente di pittura all’Accademia delle Belle Arti di Catania, che ha raccontato il rapporto tra arancia e pittura nella storia dell’arte, al dott. Francesco Leonardi, medico nutrizionista, che ha svelato i legami tra arance ed antichi rimedi di medicina popolare siciliana; dal dott. Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, che ha descritto sapientemente la presenza in pellicola dell’arancia comparsa nella cinematografia, a Corrado Assenza, maestro pasticciere del rinomato Caffè Sicilia di Noto, e Franco Ruta, maestro dolciere dell’Antica Dolceria Bonajuto di Modica che hanno esaltato la percezione sensoriale dell’arancia nel dolce.
Sorprendente l’emozione di Battiato: con estro il maestro ha dato spazio ad alcuni pezzi con un’interpretazione speciale con solo piano e voce. Il tutto si è svolto tra gli sguardi incuriositi dei visitatori, colpiti dai 120 incarti storici di agrumi messi in mostra dalla collezionista Romana Gardani, e dalle opere d’agrumi di Fabiola Bazzo, realizzate con materiali riciclati, legno e cartone ricavati dalle cassette d’agrumi e sono poi stati dipinti, scolpiti e disegnati alternando tecniche di collage, carboncino e colore ad acrilico.
A chiusura dell’evento lo show coocking dello cuciniere errante Carmelo Chiaramonte ha tradotto il racconto in vera e propria esperienza gastronomica e multisensoriale, con la possibilità per il pubblico di percepire l’essenza, vedere e gustare alcune ricette presentate nel libro.
Per rivivere i momenti più gustosi e approfondire la sua storia dagli albori ai giorni nostri, il libro “ARANCIA”, pubblicato da Edizioni Estemporanee (228 pagg.), sarà disponibile al pubblico nelle migliori librerie a partire da dicembre al prezzo di 25 euro.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00