Libri
Azione antifrode e tutela della legalità nel comparto agroalimentare
14 novembre 2012 | C. S.
Il giorno 13 novembre il Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari, alla presenza del Ministro Mario Catania, ha presentato presso la sede di via Torino a Roma l’attività operativa del Comando sull’attività di controllo delle frodi agroalimentari per l’anno 2013.
Con l’occasione, è stato presentato il volume “Azione antifrode e tutela della legalità nel comparto agroalimentare”, prodotto dal Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari con la collaborazione editoriale dell’INEA, che illustra le competenze, gli ambiti di azione, le tipologie di frode soggette a controllo e repressione secondo il mandato istituzionale del Comando, nonché i risultati dei controlli svolti negli ultimi anni nei vari comparti.
Alla presentazione è intervenuto il Direttore Generale dell’INEA, Alberto Manelli, che ha illustrato il supporto che l’Istituto può fornire al sistema in termini di ricerca e analisi « attraverso un’analisi del rischio di frodi lungo le varie filiere del comparto agroalimentare, con l’obiettivo di evidenziare i fattori anomali che possono causare il verificarsi di una frode. L’INEA considera strategico continuare il cammino intrapreso attraverso questa collaborazione e ampliare le attività di ricerca per fornire il proprio contributo alla comunità scientifica e ai decisori politici».
Il Presidente Tiziano Zigiotto ha evidenziato a latere della presentazione l’esigenza di arricchire il quadro delle conoscenze sulla tematica, in quanto «nel contesto di globalizzazione dei mercati il comparto agroalimentare nazionale è fortemente influenzato sia dalle dinamiche stesse dei mercati, che possono creare fattori favorevoli alle frodi, sia dall’aumento della complessità delle filiere, costituite da una sempre più complessa rete di attori, che possono dare spazio a fenomeni fraudolenti eterogenei. L’analisi dei fenomeni e dei fattori in gioco dalle produzioni al consumo nelle diverse filiere è quindi fondamentale per poter individuare le criticità del sistema, dando così il proprio contributo nella definizione delle soluzioni più opportune ai fini della tutela dei consumatori e delle produzioni italiane».
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00