Libri
La Guida Vinibuoni d'Italia compie dieci anni
12 ottobre 2012 | C. S.
La Guida Vinibuoni d’Italia, con l’edizione 2013, compie dieci anni e di strada ne ha percorsa parecchia.
Nel 2004 l’internazionalizzazione dei vitigni stava ridisegnando il vigneto Italia e si stava perdendo un patrimonio di cultura e di colture di cui il Paese era depositario.
Allora parlare di vitigni autoctoni imponeva alla critica di settore una svolta ed una rottura verso gli indirizzi ideologici che provenivano in particolare dall’America, dove i valori di riferimento del giornalismo di settore riconoscevano nel Cabernet, nel Merlot, nel Pinot, nello Chardonnay e nel Sauvignon una sorta di monopolio qualitativo indiscutibile.
I vini che la critica osannava erano molto strutturati, spesso omologati nelle spezie e nelle vaniglie regalate dall’uso dei piccoli legni, ma ben poco riconoscibili nei loro riferimenti ai vitigni e ai loro territori di origine.
Vinibuoni d’Italia fu la prima Guida ad intraprendere un cammino in controtendenza.
Quel primo anno vennero degustati poco più di 6 mila vini.
In questi ultimi dieci anni le cose sono cambiate e i vini in degustazione per le selezioni sono più che quadruplicati.
I produttori hanno preso coscienza dell’enorme tesoro rappresentato dai vitigni tramandati dal passato; hanno capito che dietro alla qualità del vino occorre raccontare il territorio e la cultura che ad esso si lega: gli interpreti di tale connubio sono i vini da vitigni autoctoni.
Per rafforzare questo legame sono state svolte e sono tuttora in atto ricerche e sperimentazioni per fare esprimere al vino la sua corrispondenza con il vitigno e con il territorio in cui si origina; sono state tralasciate le grandi strutture e le corazzate corposità, per puntare sulla finezza e sull’eleganza, privilegiando nel vino la piacevolezza di beva e la fragranza.
Caratteristiche che, fin dal suo nascere, Vinibuoni d’Italia pose come parametri di valutazione aggiunti all’intrinseca qualità organolettica del vino.
Oggi siamo fieri del percorso indicato perché il piccolo sentiero di dieci anni or sono è la via maestra che sta percorrendo l’enologia italiana.
Quella che dieci anni fa sembrava un’impresa impossibile si è tradotta in un successo editoriale di cui vanno fieri tutti i collaboratori della Guida.
Per caratterizzare in modo più concreto il radicamento che la guida ha con il territorio, proprio partendo da Merano International Winefestival, la guida svilupperà un programma di iniziative territoriali per avvicinare e conoscere meglio i produttori e i loro vini e per premiare quelle realtà che in questa edizione si sono particolarmente distinte.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00