Libri

Un giardino ancora

Attraverso la narrazione di un personaggio e dei suoi appunti di viaggio, Oliva di Collobiano porta il lettore attraverso vari Orti e Giardini Botanici. Alla ricerca della naturalezza del giardino e della sua appartenenza alla vita

24 marzo 2012 | Silvia Ruggieri

Ho assistito recentemente a Milano, a Villa Necchi Campiglio alla presentazione del libro di Oliva di Collobiano Un giardino ancòra. Il libro, come un giornale illustrato, composto da appunti di viaggio che ruotano attorno a un tema, il giardino, appunto, è stato commentato dal presidente onorario del FAI, Giulia Maria Mozzoni Crespi e dall’architetto e saggista Vittorio Gregotti.

Attraverso la narrazione di un personaggio e dei suoi appunti di viaggio, l’autrice del libro porta il lettore attraverso vari Orti e Giardini Botanici, lo fa approdare a Panarea e viaggiare fra le isole Eolie; gli fa visitare i Giardini Reali di Lisbona passando dalle Otto piccole case di Capo Mulini, costruite sulla sciara dell’Etna e lo fa immergere nel mare reso scuro dalla lava del Vulcano.

Lo porta al Giardino di Villa Lante a Bagnaia, alla Palazzina di Palazzo Farnese a Caprarola e al Bosco Sacro di Villa Orsini a Bomarzo e ad ammirare la bellezza di un angolo colmo di piante grasse in una masseria siciliana. Alla ricerca della naturalezza del giardino e della sua appartenenza alla vita. Gli fa sentire il profumo dell’ Olea fragrans e del Nespolo del Giappone in un giardino con portico in Valle d’Aosta, mischiato al profumo del fieno e della stalla.

Così come lo fa sorridere del piccolo nipote del giardiniere che pianta i porri in ordine e in fila e ogni tanto ne mette uno capovolto con le foglie infilate sotto terra lasciando fuori il fusto bianco con le radici arricciate.

Un modo per interrompere la monotonia del suo lavoro. Un atto di ribellione alle numerose regole del giardiniere esperto.

Bei Cammei.

Un unico neo. Da fine pittrice paesaggista qual è Oliva di Collobianco, avremmo gradito che le illustrazioni inserite nel libro fossero a colori.

E’ un libro difficile ma nel contempo intrigante, da centellinare, da leggere poco alla volta… lentamente. Meditativo

Oliva di Collobiano

Un giardino ancòra

Libreria Editrice Fiorentina

 

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati