Libri
I libri che verranno, i buoni consigli
Ecco i titoli usciti in febbraio, e quelli in programma per marzo e aprile. Protagonista il buon cibo e perfino un romanzo dal taglio insolito, Interni con cucina, di Simonetta Agnello Hornby, scritto con Maria Rosaria Niada Lazzati
03 marzo 2012 | T N
Tante le uscite con il cibo e la buona cucina in primo piano, segnaliamo alcuni titoli, e tra questi perfino un testo di narrativa. A voi tutti buona lettura.
USCITE DEL MESE DI FEBBRAIO
Gabriele Bonci, Il gioco della pizza. Le magnifiche ricette del re della pizza, Rizzoli
A Roma "Pizzarium", la piccola pizzeria al taglio di Bonci, è un'istituzione ma da qualche anno la fama del pizzaiolo si è estesa a tutta l'Italia grazie a "La prova del cuoco": approdato in tv durante l'edizione condotta da Elisa Isoardi, Bonci è invitato con regolarità anche da Antonella Clerici. Finalmente la sua arte diventa un libro interamente illustrato: le materie prime per l'impasto, le tecniche, gli strumenti, la scelta degli ingredienti per la farcitura e, naturalmente, moltissime ricette, da quelle tradizionali (la Margherita, la pizza con le melanzane, la focaccia genovese...) alle innovazioni che l'hanno reso celebre (dalla polpo e patate fino alla stravagante pizza LSD: liquerizia, salsiccia e datteri). Arricchisce il volume il racconto delle esperienze di un uomo che ha nel sangue la passione per la pizza e vuole trasmetterla ai suoi lettori.
Francesca Valla, Facciamo la pappa. A tavola coi bambini, Oscar Mondadori
Insegnare ai bambini a mangiare di gusto è uno dei momenti cruciali nello sviluppo dei rapporti tra genitori e figli. In questo libro, ricco di esempi pratici, di giochi e di ricette, Francesca Valla, protagonista della nota trasmissione "SOS Tata", spiega come gestire al meglio il momento della pappa. Con stile immediato e brillante, Francesca Valla sottolinea l'importanza di coinvolgere da subito il bambino nel riconoscimento, nell'acquisto e nella preparazione degli alimenti e arrivare a tavola "apparecchiati". È proprio a tavola, infatti, che si conoscono meglio i propri figli, i loro gusti, il loro modo di comportarsi. E allora almeno un pasto al giorno dovrebbe essere consumato insieme, e vissuto come importante occasione per educare attraverso l'imitazione, la ripetizione e l'assimilazione di regole e di modi di comportamento.
USCITE DEL MESE DI MARZO
Simonetta Agnello Hornby, M. Rosaria Niada Lazzati, Interni con cucina, Feltrinelli
Uscita prevista: marzo
Interni con cucina è un "racconto con ricette" che esplora il luogo più segreto, più intimo, ma anche più condiviso della casa. In casa non esistono chef: c'è la bellezza di cucinare per qualcuno che arriva alla nostra tavola come a un "rifugio". Agnello Hornby e Niada Lazzati sanno come attrezzare la cucina, come fare la spesa, come compilare un menu e come prepararlo, sanno riciclare gli avanzi. Al di là del dovere quotidiano, cucinare si rivela un piacere o comunque un modo per prendersi cura delle persone care, anche se scaffali e banconi dei supermercati traboccano di piatti già pronti e le nostre giornate sono sempre più frenetiche e affannose, continuiamo a cucinare. Dovunque sia il nostro "interno con cucina", preparare un pasto e portarlo in tavola rimangono atti strettamente connessi alla dimensione domestica, affettiva, familiare. Dal minestrone che l'avvocato Agnello Hornby lascia sobbollire lentamente nella sua cucina londinese con un occhio ai figli adolescenti alla leggendaria minestra che troneggia sul tavolo da pranzo di casa Lazzati, l'atto del cucinare si afferma innanzitutto come gesto di amore e attenzione. E attraverso la storia di Louise, una bambina caraibica cliente dell'avvocato Agnello Hornby che cerca di conquistarsi l'amore della madre, ne scopriamo anche la valenza terapeutica e liberatoria. Niente come il cibo, sembrano suggerirci le autrici, ha la capacità di tenere viva la memoria del passato e di rafforzare il nostro senso di appartenenza.
Nino Bergese, Mangiare da re. 520 ricette d'alto rango, Feltrinelli
Come mangiare da re senza una goccia di sangue blu nelle vene? Ci aiutano le 512 ricette di Nino Bergese, lo storico chef del ristorante La Santa nei caruggi del centro storico di Genova, cuoco d'elezione dell'aristocrazia e dell'alta borghesia italiana. Ce n'è per tutti i gusti: salse, antipasti, primi, minestre, carni, pesci, crostacei, molluschi, farce, che nelle, uova, crêpes, soufflés, legumi, contorni, insalate, pasticceria e dessert. Inoltre, variazioni su temi classici, ricerche raffinate di sapori, piatti nuovi e vini antichi. Per imparare a cucinare piatti principeschi dall'esperienza diretta di un grande maestro della cucina italiana.
USCITE DEL MESE DI APRILE
Donatella Nicolò, Il libro dei legumi, Ponte alle Grazie
Un libro completo, ricco, "proteico", ecologically correct: i legumi, la carne dei poveri, sono la vera nuova frontiera dei nostri anni. Buoni, economici, sostituiscono la carne. Molti tra loro sono stati dimenticati (per esempio le cicerchie o i mitici lupini così di moda trenta/quarant'anni fa); altri non conosciuti come tali (per esempio lo sapevate che le arachidi sono legumi? Insospettabili!) E che dire delle carrube, considerate solo cibo per cavalli? Altri vengono consumati con moderazione perché si conoscono poche ricette.
Insalate & Insalatone, Giunti
Ecco la scheda: Stupite tutti con la colorata freschezza, i sapori e l'allegria di un'insalata: un piatto all'insegna della salute, della praticità, del gusto. Arricchite con ingredienti stuzzicanti e fantasiosi, le insalate sono perfette per aprire una cena allegra tra amici o per accompagnare un piatto importante, ma sanno anche trasformarsi in un piatto completo e nutriente, per peccati di gola in tutta leggerezza.

Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00