Libri

Il futuro delle bollicine tricolori in un libro

E' in libreria "L’Atlante degli spumanti d’Italia", un volume di Andrea Zanfi edito da Carlo Cambi con l’introduzione storica di Giampietro Comolli

07 gennaio 2012 | C. S.

L’Italia ha finalmente una opera completa dedicata ai produttori e territori di vini spumanti. Dopo i primi due volumi dedicati al metodo classico, il nuovo atlante è dedicato al metodo italiano.

Una “summa” dei vini spumanti e delle bollicine che chiarisse le grandi differenze fra vini, tipologie, metodi, territori, vitigni, Docg e Doc. Proprio anche fra Docg e Doc.

Una “pietra miliare” letteraria che sicuramente nel tempo necessiterà di ammodernamenti, inserimenti, ma da qui si deve partire per comprendere la espressione territoriale e quella non geografica di questo vino.

L’editore è Carlo Cambi, a scriverlo Andrea Zanfi, con le foto di Giò Martorana e l’introduzione storica di Giampietro Comolli.

Attilio Scienza illustra i legami fra viticoltura e ampelografia, Giulio Bava e Piergiorgio Cane scrivono del metodo e dell’enologia.

Successo di un metodo, di un gusto moderno e giovane, espressione nazionale, per questo chiamato “italiano”. Trend in crescita per “valore/identità” del prodotto, non più rapporto qualità/prezzo che ha per anni bloccato in prima fascia i vini italiani. Oggi la migliore tecnologia di cantina consente anche alle piccole cantine di produrre elevata qualità con l’uso di grandi recipienti.

L’Atalente degli spumanti d’Italia – metodo italiano è dedicati alle bollicine Docg e Doc e a quelle ottenute dal vitigno, dal Moscato al Glera, dallo Chardonnay al Riesling, dal Muller Thurgau alla Malvasia, dall’Ortrugo al Lambrusco.

La penna di Andrea Zanfi racconta 66 storie di vita e di produttori eccellenti che presentano la loro migliore produzione di cui 26 case spumantistiche con sede nei comuni dell’Altamarca Trevigiana, definita oramai dai più “la patria delle eccellenti bollicine metodo italiano”, ma anche le Colline del Prosecco, ovvero la autentica, autoctona, unica, inconfondibile, esclusiva risposta italiana ad altre aree di grande vocazione europea spumantistica.

Settore e comparto economico, oggi fra i più positivi della bilancia agroalimentare italiana nel mondo. Ovse (Osservatorio Economico Nazionale delle bollicine Italiane www.ovse.org) stima in circa 400 milioni le bottiglie stappate nel 2011 (+10% circa rispetto al 2010).

Una tipologia di vino che non sente la crisi soprattutto all’estero, ha sottolineato Giampietro Comolli, nella serata di prima presentazione del volume a villa dei Cedri a Valdobbiadene. Comolli ha sottolineato inoltre che il volume contribuisce a fornire chiarezza e ulteriore promozione al movimento produttivo delle bollicine italiane. Il tassello conclusivo che mancava e che consentirà adesso a tutti i lettori, siano essi semplici appassionati o professionisti del mondo del vino, di avere una fotografia dettagliata del movimento spumantistico italiano e dei suoi protagonisti.

 

 

Andrea Zanfi, Atlante degli Spumanti d'Italia - Metodo Italiano, fotografie Giò Martorana
Pagine 376, formato 24x30 cm prezzo € 70,00

 

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00