Oltre la guida, un viaggio nell'extra vergine e nei suoi territori
Non si può separare l'olio dal territorio. Non si può separare l'olio dall'olivicoltore o frantoiano. Fausto Borrella racconta valori artistici ed enogastronomici senza soluzione di discontinuità
Finalmente disponibile Tutto Bio 2013
La forza del biologico è in una fitta trama che abbraccia tutto il territorio, collega realtà diverse, crea nuove alleanze, stimola esperienze innovative
"Vino tra mito e cultura" trionfa a Parigi
Il premio letterario dell'Organizzazione internazionale della vigna e del vino, sezione Belle Arti, va a Maria Grazia Marchetti Lungarotti per una raccolta di saggi che svela l’anima dell’autrice
L’età dell’inconscio
Ci sono libri che divertono, libri che commuovono, libri che insegnano e libri che annoiano. Poi ci sono libri, come quello del premio Nobel Eric Kandel, che cambiano il nostro modo di pensare introducendoci in un coinvolgente viaggio umano e intellettuale
Anche la letteratura coltiva i propri sogni
Finalmente un libro di grande respiro su luoghi, maestri e tradizioni della scrittura narrativa e poetica. Lo sguardo critico, profondo e indagatore di Daniela Marcheschi, tra le massime interpreti della critica letteraria contemporanea
Alle radici dell’agricoltura
La natura spontanea? E’ molto più rigogliosa rispetto a quella degli ambienti coltivati. Un libro di Gigi Manenti e Cristina Sala mette in evidenza due correnti di pensiero. Da una parte l’agricoltura convenzionale e quella che consente invece di ottenere ottime produzioni senza alcun tipo di concimazione, neppure organica
Il contadino come maestro
Marcel Jousse evidenzia quanto sia determinante il contatto con la terra. Di essa ci nutriamo, da essa apprendiamo e contemporaneamente la modelliamo con la nostra intelligenza per ottenerne i frutti utili alla nostra sussistenza. La forza della pedagogia contadina viene dunque rivalutata ed elevata a modello
Il linguaggio segreto dei vegetali
La bibliografia sul tema è piuttosto ampia e variegata. Da ogni libro si ricavano acquisizioni di notevole interesse e spessore, ma ora si apre un inedito varco sul fronte dell’analisi psicologica. Un libro imperdibile di Paola Cerana, edito da Agra. In esclusiva per voi la prefazione di Luigi Caricato
Libri per l’autunno. Per coltivare se stessi, per non perdere la bussola
Come di consueto a ogni cambio di stagione, presentiamo le novità editoriali appena pubblicate e soprattutto quelle in uscita nei prossimi giorni e in novembre. Ci sono testi che non possono essere ignorati. Luigi Caricato li ha individuati e selezionati per voi, cercando di non andare fuori dai consueti temi di Teatro Naturale
Crisi della concorrenza, concentrazioni industriali e imperialismo all'alba del Novecento