A Toscana, Lazio e Umbria va il primato delle Tre Foglie Gambero Rosso per i migliori oli italiani
Il prossimo del Gambero Rosso impegno sarà di lanciare la sfida della Carta degli Oli. Secondo Paolo Cuccia "basterebbero solo 4 o 5 etichette tra le centinaia recensite dalla guida Oli d’Italia proposte insieme al menu per fare la differenza in un ristorante"
L'agricoltura italiana dipende sempre più dalle attività complementari
Giunto alla LXIX edizione l’Annuario dell’agricoltura italiana, presenta un quadro completo sulle caratteriste del sistema agricolo italiano. Export agricolo al 9% del totale nazionale
Tutelare e valorizzare la biodiversità agraria, a partire dai frutteti antichi
La legge 194/2015 approvata in Parlamento quasi all'unanimità, è un testimone della nuova consapevolezza che sta crescendo anche nelle istituzioni sull'importanza della biodiversità
Un concorso oleario e un saggio sull'olio d'oliva, ecco come il Trentino promuoveva i suoi extra vergini
Fresca di stampa una nuova pubblicazione edita dalla Fondazione Edmund Mach: “Il Trentino oleario” scritta da Carlo Hugues, professore di origine piemontese. L'opera trova origine dal concorso oleario del 1881 a Rovereto
L'extra vergine, la buona vita, il gusto per la salute e la bellezza
Un libro fresco di stampa dedicato ad Antonio Ricci che ha fatto della divulgazione olivicola la sua vita. Nel volume si scopre un mondo, quello dell’olivo e del suo olio, in un momento in cui c’è voglia di avere buona cultura
Audaci e intriganti abbinamenti con l'olio extra vergine di oliva di alta qualità
Interpretando quattro ricette ciascuno Oliver Glowig, Tano Simonato, Vito Mollica, Lin Scarallo, Pietro Leeman, Vincenzo Capuano e Guido Haverckock hanno formulato un
percorso di abbinamento che si sposasse con differenti oli di eccellenza. Tutto in un pratico manuale
Flos Olei, l'italia olivicolo-olearia torna prepotentemente alla ribalta
Nel corso della camapgna olearia 2015/16 descritta dalla Guida curata da Marco Oreggia e Laura Marinelli, l'Italia torna a riprendersi lo scettro dei The Best. Il Premio Speciale Cristina Tiliacos va al prof. Riccardo Gucci, presidente dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio
E' il biologico a guidare l'innovazione: ecco il Rapporto Bio Bank 2016
Il biologico continua a non conoscere crisi, dimostrando di essere ancora un comparto molto vitale e dinamico. L'Emilia Romagna primeggia per numero assoluto di attività sia nell’alimentazione, sia nella cosmesi. Sul podio anche Lombardia e Toscana
Le eccellenza gastronomiche italiane viste con gli occhi di Davide Paolini
Si intitola "La scoperta del gusto italiano" ed è l'omaggio del Gastronauta a cinquanta eccellenze artigianali gastronomiche italiane. Edito da 24 Ore Cultura, disponibile in libreria
La dieta SuperSalute: basta digiuni. Sentirsi in forma mangiando bene è possibile
Nell’ultimo libro di Massimo Gualerzi, cardiologo esperto in prevenzione cardiometabolica, i segreti per dimagrire consapevolmente. E stare davvero bene, con una dieta “per sempre”
La grande storia dell'ulivo, un tuffo nell'infanzia
L'ultimo lavoro di Cosimo Damiano Guarini è dedicato ai bambini o anche a chi vuole tuffarsi di nuovo in un'età acerba e spensierata. Un quaderno che ricorda quello dei giochi d'estate, dove semplicità e chiarezza conducono nel magico mondo dell'olio
La Dieta Mediterranea, oltre un regime alimentare: è un modus vivendi
La Dieta Mediterranea è un un modello vincente sul fronte nutrizionale e socioculturale, in grado di giocare un ruolo essenziale nella crescita sul territorio di una economia sostenibile. Il Crea pubblica un Libro bianco per scommettere sul futuro
Disastri ambientali, una storia italiana
Un saggio di Gabriella Corona dell’Issm-Cnr, edito dal Mulino, racconta le trasformazioni ambientali del nostro Paese dall’unificazione nazionale ad oggi, e il modo in cui si sono intrecciate ai mutamenti socio-economici. Dissesto del territorio, consumo di suolo e inquinamento industriale sono solo le prime emergenze che l’Italia affrontò da metà ‘800
Fanno sei: Guida Oli d’Italia 2016 del Gambero Rosso
Non più solo olio extra vergine d'oliva ma interi territori da valorizzare. Per ogni azienda recensita i luoghi migliori dove sostare, mangiare, acquistare
Sono pochi i cibi che ci fanno bene e ci fanno vivere a lungo
Ecco l'elenco degli alimenti validati grazie alla nutrigenomica, quell’ambito che studia come il cibo modifica l’attività dei geni e consente di prevenire sovrappeso, obesità, cancro e malattie cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative
Arriva Flos Olei 2016 e il sorpasso della Spagna sull'Italia
Con l’Armenia giungono a 49 il numero dei Paesi presenti in guida, toccando tutti i continenti, per un totale di 500 aziende e 692 oli recensiti. Il Migliore Olio Extravergine dell’Anno va all’etichetta “Selección” di Finca la Torre, mentre agli iberici di Castillo de Canena Olive Juice è stato conferito il titolo di Azienda dell’Anno
Cosa chiedere a una guida on line sui migliori oli extra vergini di oliva?
A Extravoglio non vogliamo sentire parlare di “oli da concorso”, quindi per regolamento effettuiamo un doppio assaggio. La parola d'ordine è conquistare la fiducia del consumatore, anche attraverso una massiccia presenza sui social