L’olio del frantoio è sempre extravergine?
La prestigiosa Villa Serbelloni di Bellagio ha ospitato la presentazione dell’ultimo libro dedicato all’extravergine scritto da Marco Antonucci. Un’occasione per incontrare l’autore e sfogliare un volume utile e interessante che i lettori di Teatro Naturale potranno ricevere gratuitamente
Vinifera – L’Italia dei Vitigni vince il Premio OIV per la viticoltura
Il volume edito da Assoenologi descrivealcuni tra i più rappresentativi e storici vitigni d’Italia, con descrizioni riferite alla sua storia, alle caratteristiche geo-pedologiche dei suoli, agli aspetti climatici del territorio, alle caratteristiche varietali, nonché alle tecniche colturali ed enologiche
Il Premio OIV 2018 nella sezione Viticultura è stato assegnato a Marco Simonit
Ad assegnare al volume di Simonit il “Premio Nobel della letteratura vitivinicola” è stata la Giuria Internazionale dell’OIV, l’autorevole e prestigiosa Organisation International de le Vigne et du Vine, riunitasi a Parigi il 5 luglio
Il bio conteso tra supermercati e specializzati
Ormai la Grande Distribuzione si è appropriata del bio, con incrementi a due cifre nelle vendite ma anche nelle referenze a scaffale. La corsa alle private label di alimenti bio ne è una conferma. Intanto il cantiere europeo è aperto, apertissimo
Gli oli d'Italia tutti nella Guida del Gambero Rosso
L'ottava edizione è la guida più ricca di sempre, con tantissime new entry e la possibilità di scegliere tra moltissime proposte regionali. Affermazione definitiva per i monocultivar
Gli uccelli nel mio oliveto
Difficile non innamorarsi dell'Istria e del Carso, un territorio duro e aspro, fatto di anime combattive ma anche poetiche. Con la raccolta di versi di Boris Pangerc ci si immerge nello spirito del luogo e anche del tempo
Anime in pena per le sanzioni del regolamento 1169
In un pratico e-book gratuito, soggetto a continue migliorie, le sanzioni e i trabocchetti di una normativa complessa. Grazie ai numerosi esempi tutto diventerà più semplice e chiaro
Un atlante per il cibo italiano: nasce la Treccani Gusto
In occasione dell'Anno nazionale del cibo italiano nel mondo Qualivita lancia un atlante, un magazine digitale e una banca dati con tanto di glossario e ricettario, per portare nel mondo l'autentico sapere della cucina italiana e delle eccellenze alimentari tipiche di tutto il territorio
I libri di Slow Food editore, per un Natale di gusto e cultura
Ecco le novità da regalare, fra tradizione e nuove tendenze gastronomiche, disponibili on line e in libreria. Protagonisti dei volumi sono la pasta e le erbe spontanee, la frutta, dalle classiche conserve agli attualissimi estratti, e la straordinaria varietà delle culture gastronomiche di ciascuna regione italiana
L'Onav lancia Prosit, la sua guida on line dei vini italiani
Prosit nasce per essere una guida altamente selettiva, senza pubblicità o contributi sotto altra forma da aziende vitivinicole o commerciali. Settanta commissioni territoriali compiranno degustazioni alla cieca
Dall'agricoltura alla gastronomia, con i ritmi lenti della natura
L'agricoltura non è la bucolica visione virgiliana ma vita dura e aspra dei campi, senza dimenticare che a comandare sono i ritmi della natura. C'è nostalgia per un'epoca in cui, alla fine di ogni mese e di ogni raccolto, c'era una ricetta
Flos Olei 2018: Italia in testa nella "The Best 20" degli oli extra vergini di oliva mondiali
L'azienda olivicola dell'anno è laziale ma il miglior olio è spagnolo. L’Italia domina anche nei premi di categoria, con ben 8 titoli, seguita dalla Spagna, a quota 6. Sono in totale 935 gli oli degustati da un panel di esperti assaggiatori
Il fenomeno della percezione e i segreti dell’analisi sensoriale
Pubblicato in italiano, inglese e russo, già pronta la tradizione in cinese e giapponese, ecco Analisi Sensoriale – Psicofisiologia della percezione. Edito dal Centro Studi Assaggiatori, è un libro scritto per i professionisti, ma anche per le persone che vogliono vivere meglio apprendendo ad apprezzare la realtà attraverso gli organi di senso
L'olio extra vergine di oliva, un libro semplice
E' sempre difficile consigliare un volume facile, didattico ma completo che tratti del mondo dell'olio d'oliva. In poco meno di duecento pagine c'è riuscita Hoepli con un manuale adatto alle scuole secondarie e agli istituti alberghieri
La degustazione del vino è un atto creativo
Con "Il vino capovolto" Sandro Sangiorgi guida il lettore verso un nuovo modo di interndere il vino mentre Jacky Rigaux spiega i fondamenti dell'analisi sensoriale. Un volume adatto alla formazione culturale dell'addetto ai lavori e del semplice appassionato
La Guida agli oli extravergine di oliva di Puglia compie 10 anni
Con 51 aziende recensite e circa 100 etichette degustate, la guida è stata ideata per soddisfare le esigenze di un mercato vasto ed eterogeneo. Premiati i 25 Extratop, gli oli extravergine che si sono distinti per qualità e capacità di esprimere il proprio territorio