Italia
L'agricoltura in televisione
La programmazione della trasmissione televisiva Agrilinea News, a cura di Sauro Angelini
18 settembre 2010 | C. S.
PROGRAMMAZIONE TRASMISSIONE TELEVISIVA AGRILINEA NEWS
a cura di Sauro Angelini
Piattaforma satellitare
DECODER SKY - CANALE 920 - ORE 13.00 E ORE 20.00 (tutti i giorni)
Piattaforma digitale terrestre
CANALE 97 - ORE 13.00 E ORE 20.00 (tutti i giorni)
In onda:
*Dal 17 settembre
A rotazione, puntate dal titolo âPerù (1°, 2°, 3° e 4° parte)â, in collaborazione con Bayer CropScience
Nella 1° parte il reportage di Agrilinea in Perù presenta il Centro Internazionale della Patata di Lima, che possiede la più grande banca dati genetica del celebre tubero che in questo paese trova la sua massima diffusione. Nella 2° parte la troupe si sposta nel Parco della Patata, nella regione del Cuzco: questo grande parco è una riserva protetta di biodiversità dove vengono coltivate numerose varietà di patate. Nella 3° parte lâagroecologo Gonzalo Moscoso Salazar parla della coltivazione della patata nativa nella regione del Cuzco, sullâaltopiano andino, e delle antiche tecniche agronomiche Incas nel sito archeologico di Moray. Infine, nella 4° parte si va alla scoperta delle isole galleggianti degli Uros e dellâisola di Taquile.
*Dal 21 settembre
A rotazione, puntate dal titolo âCILE (1°, 2°, 3° e 4° parte)â, in collaborazione con Bayer CropScience
Il reportage va alla scoperta di questo Paese, situato allâestremità sudoccidentale dellâAmerica meridionale. A lungo ignorato, il settore agricolo cileno sta ora riscuotendo grande interesse da parte degli altri Paesi. Lâesportazione di frutta e verdura ha raggiunto livelli storici, in apertura delle porte dei mercati europei e asiatici. Si tratta inoltre di uno dei più importanti esportatori di vino dellâAmerica Latina.
Terrestre
EMILIA-ROMAGNA
*Puntata dal titolo âPiemonte ⦠Vigne Vino Territorioâ in collaborazione con Bayer CropScience
Lâimmagine del Piemonte più emblematica è certamente quella di uno scorcio di vigneto sulle dolci colline delle Langhe. I generosi terreni di questa regione sono la culla ideale per ogni giovane pianticella di vite. à lâessenza di questo territorio, in cui il vino è parte integrante della vita di quasi tutti i piemontesi.
In onda su:
NUOVARETE
- Domenica 19 settembre ore 19.00
- Lunedì 20 settembre ore 8.00
Le puntate sono visibili anche su Agrilinea.tv
Potrebbero interessarti
Italia
Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale
02 agosto 2025 | 12:00
Italia
Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea
31 luglio 2025 | 10:00
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00
Italia
Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità
29 luglio 2025 | 09:00